diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] Eden (il paradiso terrestre) si trovava l'albero della conoscenza del bene e del male, il cui frutto era bello da diavolo: "Trasforma questi sassi in pane"), la presunzione superba ("Gettati dal pinnacolo del tempio: gli angeli ti salveranno") ...
Leggi Tutto
paese di cuccagna
Domenico Russo
Uno straordinario luogo alla rovescia
Creato in tempi antichi per assaporare almeno in sogno la delizia di vivere senza regole né fatiche né dolori, il paese di cuccagna [...] di latte e miele, e nelle campagne il pane nasce già bell’e cotto. Gli alberi danno salsicce o gioielli. Ogni giorno le mucche da Dario Fo.
Il dolce far niente
Ma il bello del paese di cuccagna non sta tanto nell’abbondanza di beni materiali ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero di lingua italiana (n. Bedretto, Ticino, 1928 - Lugano 2016), cugino di Giorgio. Ha studiato alle università di Zurigo e di Milano, laureandosi in lettere e dedicandosi poi all'insegnamento [...] rane (1990), Né timo né maggiorana (1995), L'albero di Lutero (1998), una raccolta di sonetti, Quartine per valanga (1965); La festa del ringraziamento (1972); Pane e coltello: cinque racconti di paese (1975); Il giuoco del monopoly (1980); Il sogno ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] fichi e uva con poco pane e stava ottimamente in salute; videtur. Si cercò anzi di perfezionare i generi degli alberi da frutta (Plinio, Nat. hist., XV, 73) tavola: ne fu iniziata la coltura alla metà del sec. XVII, prima in pieno campo oppure lungo ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] soprattutto a Borneo e Sumatra dall'albero vivo Dammara orientalis, la cosiddetta analoghe a quelle usate per il pane, e da mescolatori semplici o di biacca ed il 25% di creta purgata. Del resto oggi si trovano in commercio numerosi prodotti destinati ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] l'ungh. kenyér "pane", l'accento tonico -γ, per es., āmpî-γ "due cani"). Per la formazione del plurale l'ugrof. si serve di parecchi suffissi: -t (p. es "la sua casa", lova "il suo cavallo"; fá-ja "il suo albero", ecc., 3ª pers. pl. ugrof. *δ.k/*z.k, ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] abitazione ha i muri di perimetro di tronchi d'albero intrecciati; il tetto, pure di legno, assai locale di servizio. Dall'altra parte del corridoio sono le camere da letto. e arti decorative, 1927; R. Pane, TIpi di architettura rustica in Napoli e ...
Leggi Tutto
SUPERSTIZIONE
Raffaele Corso
. Folklore. - Le forme della superstizione popolare sono svariatissime, non solo per l'origine, in quanto risalgono a epoche e fasi molto diverse dello sviluppo della civiltà [...] malaria o da quartana può liberarsi dalla febbre "legandola" in un albero mediante un filo, con queste parole: "Qui ti metto, qui o allo spirito del lupo, e il bambino, per guarirlo, è fatto passare davanti a un forno pieno di pane dicendo: "Saziati ...
Leggi Tutto
IRVINGIA
Domenico Lanza
. Genere di piante della famiglia Simarubacee. La I. gabonensh Baill. (I. Barteri Hook.) è un grande albero della costa occidentale africana, il cui frutto è una drupa con grosso [...] oleoso. Gl'indigeni macinano e impastano questi semi formandone una specie di pane (pane di dica) che, abbrustolito, serve da alimento; ha colore, odore e sapore assai simili a quelli del cacao. Dagli stessi semi per pressione a caldo si può estrarre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] grandi vassoi che suggeriscono un maggior consumo di injera (il pane tradizionale etiopico) fatto con un cereale locale, il teff. più prosaici, in un ambiente povero di alberi lo sterco del bestiame costituisce una fonte addizionale di combustibile. ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...