• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Arti visive [29]
Biografie [29]
Archeologia [23]
Temi generali [20]
Storia [20]
Religioni [16]
Lingua [14]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Geografia [10]

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] bellica, i loro discendenti vivevano nell'ambiente tutto diverso dell'Oceania, con i frutti della palma da cocco e dell'albero del pane, la banana, il taro, l'igname; i prodotti della pesca avevano dovunque una grande importanza; esclusi i cani, i ... Leggi Tutto

MELANESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANESIA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Hendricus Johannus Tobias BIJLMER . Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] terreno. Le piante principali sono il taro, lo yam, la batata, la banana e l'albero del pane; esistono anche le palme del cocco e del sagù, e oltre a ciò la canna da zucchero e svariati frutti selvatici e radici. La tapioca, il mais, il cocomero, il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE DELLA SONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANESIA (1)
Mostra Tutti

GUAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAM (A. T., 162-163 e 164-165) Griffith Taylor È la maggiore e più meridionale isola del gruppo delle Marianne (o dei Ladroni), situata a 13° N. e 145° E. È vasta 544 kmq.; misura 51 km. di lunghezza [...] è tropicale: prevale la foresta intrecciata da liane e ricca di epifite. Fra le piante principali sono l'albero del pane (Artocarpus), il mandorlo indiano (Terminalia), le Barringtonia e il banano gigante. I prodotti più importanti sono cocco, mais ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAM (2)
Mostra Tutti

MORACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORACEE (lat. scient. Moraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi con perianzio persistente, spesso carnoso, o nudi, diclini. Filli generalmente 4 in [...] della cina); Dorstenia (70 specie tropicali). Sottofamiglia II. - Artocarpoideae. - Artocarpus (40 specie, Arcipelago indomalese), v. albero del pane; Castilloa (v., 3 sp., America trop.); Antiaris (16 specie, Indie Orient., v. upas); Brosimum (8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORACEE (1)
Mostra Tutti

ROTUMA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTUMA (A. T., 162-163 e 164-165) Lino Bertagnolli Isola vulcanica della Polinesia, possedimento britannico, scoperta nel 1791 dal capitano inglese Edwards, situata a 12°30′ lat. S. e 177°40′ long. E., [...] è abitata da circa 2200 indigeni polinesiani, parlanti uno speciale dialetto, esperti navigatori e pescatori e bravi coltivatori dell'albero del pane e della palma da cocco, che fornisce, nel copra, il principale prodotto d'esportazione. L'isola però ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] di banano selvatico (Musa cfr. acuminata e balbisiana), gusci di canario (Canarium cfr. zeylanicum Bl.) e frutti di albero del pane selvatico (Artocarpus cfr. nobilis). Questi ultimi, presenti a Beli-Lena in livelli ancora più antichi, sono attestati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] patata dolce (Ipomoea batatas) e di altre specie edibili (taro, igname, canna da zucchero, banana, frutto dell'albero del pane). A partire dal XVI sec. d.C. i terreni agricoli furono progressivamente suddivisi in appezzamenti rettangolari delimitati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] di queste popolazioni. Il taro (essenzialmente Colocasia esculenta), l'igname (Dioscorea spp.), i frutti dell'albero del pane (Artocarpus altilis), presenti principalmente nell'alimentazione delle regioni tropicali dell'Oceania, e la patata dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] e 3000 anni fa da comunità agricole, che probabilmente coltivavano riso, igname, taro, noce di cocco, frutti dell'albero del pane e banane, allevavano cani, maiali e galline e possedevano una cultura materiale di tipo neolitico, comprendente ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] montuose e coperte da fitte foreste, come i massicci e le valli interne del Deccan e le catene costiere dei Ghat, sono noti siti in grotta, di piante selvatiche, come la banana e l'albero del pane. A Damdama sono state identificate tracce di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
àlbero del pane
albero del pane àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane¹
pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali