APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] pane e minestra calda. Con altre risorse ottenute dalla generosità dei concittadini istituì nell'autunno del Lambruschini "non albero esotico trapiantato in Italia, ma produzione nativa del nostro suolo" (Guida dell'educatore del 1836, p. ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] G. acquistò una casa ad Arezzo.
Del complesso di otto vetrate, eseguite da Virde, 1997-98).
Scomparsa la vetrata con l'Albero di s. Domenico che G. eseguì tra il (1999), pp. 29-99; A. Natali, Il pane degli angeli. Una trama per la cappella Capponi, in ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] 'accadono' prodigi: fiumi che diventano di latte per pochi secondi, alberi che si caricano di frutti d'oro, colline che diventano pane. È un ritorno all'età dell'oro, ai tempi mitici del Paradiso terrestre.
La festa, inoltre, è tempo di riposo e ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] Eden (il paradiso terrestre) si trovava l'albero della conoscenza del bene e del male, il cui frutto era bello da diavolo: "Trasforma questi sassi in pane"), la presunzione superba ("Gettati dal pinnacolo del tempio: gli angeli ti salveranno") ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] dagli dèi. In rappresentanza del loro popolo, "il re tiene il falcetto e la regina la macina: in eterno preparano pane e bevande [per gli cosmografiche; ma oltre a questi vi è anche un albero miracoloso piantato a sud della montagna cosmica, che ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] affermò in un messaggio del gennaio 1926 – è bene che il partito li lasci cadere, come foglie secche di un albero ancora verde, che giorno e toglie il pane a mille e mille. Chi vuoi che resista?»76.
La sorte del Partito popolare era ormai segnata ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] pubblicò il sonetto L'inaugurazione dell'albero della libertà nella piazza del Comune di Torino alla municipalità (apparso Parigi" e sarebbe dovuto apparire con i tipi della Stamperia patriottica Pane e Barberis. Ne è noto il programma, ma pare che ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...