CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Ambrosolo, figli di Fanolo, che non sono però collocabili nell'albero genealogico tracciato dal Calvi.
Nell'atto di cessione sono nominati , e usufruì della concessione degli introiti dei dazi delpane e del vino, per i quali non sono però indicate le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] alla furfanteria dei pastori somministrante ai poveri pane di pessima qualità e l'energica richiesta G. Ferrucci, Albero geneal. ... de la Torre..., Venetia 17 16, p. 112 e, per parenti prossimi, 102-22 passim; P.Antonini, Del Friuli..., Venezia ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] donando "a tutti il pane per suo uso". del… Turco venuta sopra… Malta…, s.l., s.d. (ma 1565 circa), pp. n.n.; G.T. Minadoi, Hist. delle guerre fra Turchi e Persiani…, Venetia 1593, ad ind.; Le relazioni degli ambasciatori veneti…, a cura di E. Alberi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] ordine a "bottegai" e "osti" di fornire "carne, sale, pane ed altro" il cui pagamento, se c'è e quando c Albero ... de la Torre...,Venezia 1716, pp. 183 s., 191; G. Valentinelli, Bibliogr. del Friuli...,Venezia 1861, n. 2611; F. Di Manzano, Annali del ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] la "gente popolare, che perloppiù fa il consumo del detto pane dell'annona"). Il B. passò allora ad amministrare "Ad imitazione del la capitale e di Lecce" il governo repubblicano venne proclamato a Gallipoli e fu innalzato l'albero della libertà. Ma ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] Repubblica Romana, il F. pronunciò l'orazione per l'innalzamento dell'albero della libertà a Narni, dove fu nominato edile aggiunto (12 dell'esecuzione del decreto consolare che limitava agli indigenti il diritto di acquistare il pane a calmiere, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] di cespiti diversi: sul pane bianco, sul perticato del ramo del B.: dai feudi del Lago Maggiore a quelli del Vigevanasco, del Lodigiano, del Parmense e del e 3409; Ammin. Borromeo (Milano), reg. Albero genealogico... famiglia Borromeo, ff. 115-18; ...
Leggi Tutto
albero del pane
àlbero del pane locuz. usata come s. m. – Nome di due piante del genere artocarpo, Artocarpus incisa delle isole della Sonda e Artocarpus integrifolia dell’India: così denominate perché il ricettacolo carnoso delle infiorescenze,...
pane1
pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche mancare) e lievito: impastare, lievitare,...