(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] per gli uomini; sono senza finestre; l'armatura è di tronchi d'albero e rami di vario spessore, le pareti di foglie di palma o de Janeiro 1896. Sui precedenti diplomatici del matrimonio di Don Pedro: G. Doria, Viaggiatori brasiliani in Italia, in Riv. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] romagnola di T. Guerra (n. 1920: Il viaggio, 1986; L'albero dell'acqua e più (dedicato soprattutto a Ezra Pound), 1995) si è tratti scomodo, grande viaggiatore, giornalista e saggista, ma soprattutto romanziere, autore del fortunato Manden der ville ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] mo rada "sulla terra". Cfr. il comitativo del Ciukcio: γ-úttä, ergativo úttä "albero".
Il nominativo e l'accusativo di regola non solo nativi americani (scriveva intorno al 1750 il viaggiatore svedese Pietro Kalm), ma perfino emigranti inglesi mi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] dissodata e coltivata a cereali, viti e alberi fruttiferi. L'albero caratteristico della vegetazione spontanea è la Quercus sessiliflora romana del tempo di Traiano. I monaci tipografi del convento di Dealu, nel 1532, al viaggiatore italiano ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] , per la via del Volga e del Mar Caspio.
Alla metà del sec. X appartengono varî grandi viaggiatori. Notissimo è al- Ermani. All'altitudine di 300 m. la foresta è sostituita da alberi nani tra cui una forma rimpicciolita di Pinus cembra, da arbusti tra ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] molti tra i viaggiatori che si recano in Mesopotamia, in Persia e oltre, o ne ritornano. Nella seconda metà del sec. XIX fra l'alto tavolato interno, pianeggiante e uniforme, povero di alberi, a clima eccessivo, e le parti periferiche della penisola, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] volati km. 2.685.809 e sono stati trasportati 24.397 viaggiatori senza alcun incidente ai passeggieri e all'equipaggio.
La rete aerea quello del lavoro, e, più recentemente, quello corporativo, il diritto aereo non è che un ramo di un solo albero che, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il suo scopo, e primo fra tutti quel Benedetto Dei, viaggiatore, avventuriero e cronista, che già nel 1471 per conto smorta dolcezza di lume un albero contro luce, tra le cui frappe scure brilla l'ultimo bagliore del crepuscolo. Il bambino, scivolato ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] in formazione boscosa assumono sviluppo simile a quello degli alberi dei nostri boschi: questo avviene specialmente presso i corsi antica aspirazione dei viaggiatori italiani spinse del resto il governo sardo, durante il ministero del conte di Cavour, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] se sono da attribuirsi a lui, sulla fede del primo in-folio, la seconda e la terza può essere stato informato da qualche viaggiatore inglese o francese dell'avvenimento albero incolto che sarebbe morto se si fosse tentato di potarlo come gli alberi ...
Leggi Tutto
albero del viaggiatore
àlbero del viaggiatóre (o del viandante) locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle musacee (Ravenala madagascariensis), originaria del Madagascar, con stipite alto fino a 10 m, terminato da numerose foglie...
viaggiatore
viaggiatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di viaggiare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi viaggia con un mezzo pubblico di trasporto: i v. del treno, del pullman, della nave, dell’aereo (per la nave e l’aereo è più com. passeggero),...