Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] un faro, dirigersi verso una persona, una casa, un albero, allontanarsi da un fuoco. Non solo, ma coinvolgono solo caso su cui siamo sufficientemente informati: lo homing del colombo viaggiatore (Columba livia L.).
Dei Mammiferi è certo largamente ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] mediobizantina sia dagli stipiti del duomo di Cefalù sia dall’interessante rilievo con albero della vita (Agrigento, Los Angeles 1967-1993; A. De Simone, Palermo nei geografi e viaggiatori arabi del Medioevo, Studi magribini 2, 1968, pp. 129-189; A. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] nello stesso senso, si è prima sostituito quello di un albero che permetta di stabilire tra le specie dei rapporti di parentela si generalizzava sulla base di descrizioni dovute a viaggiatori o missionari del passato, vale a dire di documenti la cui ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] con n.
Un esempio tipico è il problema del commesso viaggiatore, in cui un commesso nel tempo più breve . Per formare un codice
di Huffman si legge il percorso lungo l’albero dalla radice a ogni lettera, trattando un passo verso sinistra (linee verdi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] con n.
Un esempio tipico è il 'problema del commesso viaggiatore', in cui un commesso nel tempo più breve base alla loro frequenza nei possibili messaggi e costruisce un albero binario le cui foglie costituiscono l'alfabeto di simboli da codificare ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] parte dell'Inghilterra venne riconquistata sotto il comando del re del Wessex, sebbene York sia rimasta agli Scandinavi fino vichinghe. Nel 922 il viaggiatore arabo Ibn Fadlān ( un'altra parte raffigura un albero, probabilmente con uomini appesi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] il carattere delle controversie stratigrafiche del XIX secolo.
In Francia, il viaggiatore, paleontologo e zoologo Alcide d viventi di Darwin era quello dell'albero a ramificazione regolare in cui, nel corso del tempo, appaiono gradualmente forme più ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] ; un altro esempio è il cosiddetto problema del commesso viaggiatore, che consiste nel determinare, dato un insieme oggetti come, per esempio, la 'classe palazzo' o la 'classe albero' in un'immagine di una scena stradale.
Mostreremo un esempio in cui ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] alla conoscenza di "tutti gli uccelli dell'aria, tutti gli alberi, arbusti e frutici delle foreste, tutte le erbe della terra" La discussione che il viaggiatore e naturalista Belon conduce sulla colocasia, nel capitolo 28 del Libro II de Les ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] del monte Etna per ammirare da quell’altezza lo spettacolo dell’alba, proprio come avrebbero fatto alcuni dei primi viaggiatori lodando la terra che l’ha prodotta e ringraziando l’albero che l’ha generata.
Ricorda che il principio dirigente diviene ...
Leggi Tutto
albero del viaggiatore
àlbero del viaggiatóre (o del viandante) locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle musacee (Ravenala madagascariensis), originaria del Madagascar, con stipite alto fino a 10 m, terminato da numerose foglie...
viaggiatore
viaggiatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di viaggiare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi viaggia con un mezzo pubblico di trasporto: i v. del treno, del pullman, della nave, dell’aereo (per la nave e l’aereo è più com. passeggero),...