Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] anche il superamento dell'ostacolo successivo. Gli ostacoli sono costituiti da tronchi d'albero abbattuti, corsi d levatura e suo allievo prediletto. Von Achenbach dedicò gran parte dellavita allo studio e alla pratica degli attacchi ‒ a quel ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] poteva mangiare semplicemente allungando il braccio e staccandola dall'albero. Se inoltre, per errore frequente, la contabilità nei consumi privati voluttuari delle generazioni presenti comprometteva la qualità dellavitadelle generazioni future? La ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , come per es. il tossing the caber (lancio del tronco d'albero).
Fra il 1700 e il 1900 fu in auge in Gran Bretagna il Heraia in onore di Hera, moglie di Zeus e patrona dellavita matrimoniale, durante i quali le concorrenti, divise in tre gruppi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] concomitante aumento dell'attività contrattile miocardica. La maggior parte dell'albero vascolare è verso la loro sede di destinazione durante un precoce stadio dellavita embrionale. Alcune cellule cromaffini sono localizzate lungo l'aorta e ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...]
Si comprese così che la fase australopitecina dellavita ominide era stata rappresentata non solo in dell'uomo moderno. Per esempio, Australopithecus robustus e A. boisei si trovano su rami collaterali dell'albero che rappresenta la famiglia dell ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] in quanto mossi e governati dagli angeli, sono le cause dellavita nel mondo sublunare e in una misura tale che T. Come dice Gilson, " seguire su un determinato punto Albero Magno certamente per lui non significava separarsi da san Tommaso ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ugualmente essere definito "lo Iesse dal quale nasce l'alberodella civiltà medievale" (Beckwith, 1964). Il rinnovamento di sovranità progressi, fino a contributi che descrivono la vita quotidiana dell'epoca (Riché, 1963; Bullough, 1965). Anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] L'inglese science designa soprattutto le scienze fisiche e dellavita, includendo, tuttavia, anche la matematica, che peraltro critica della matematica e della logica è che essa può essere applicata allo stesso linguaggio naturale. I termini 'albero' ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] significa anche vincolarlo a una datazione agli ultimi anni dellavitadell'imperatore. Esso si pone perciò, insieme con la congegno di uccellini meccanici alloggiati fra i rami di un albero in oro e argento forse utilizzato come parte ornamentale di ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] verificare che i campi ϕ02, ϕ+ e ϕ-, nell'approssimazione ad albero, sono tutti di massa nulla, mentre il campo ϕ10′ ha una (141) concorda perfettamente con i dati delle osservazioni.
Il calcolo dellavita media del protone (v. Marciano e Sirlin ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...