1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] della religione e della chiesa cristiana.
La "lieta novella" dellavita, dell'insegnamento, della morte e della il cod. 286 di Cambridge ha, invece di questa, la parabola dell'albero di fico).
L'unico manoscritto miniato tardo-antico del N. T. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Serchio, e la regimentazione delle sue acque fu una costante dellavita lucchese anche nei secoli successivi degli Uberti (Dittamondo, III, 6, 68) - su alcune delle quali erano alberi alla sommità, come ancora oggi si può osservare sulla torre dei ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] San Savino, le improvvisazioni estive, tra villici rapiti, sotto un albero nella campagna. Il solo prete di cui si abbia qualche Alessandro VIII Ottoboni (6 ott. 1689) apre l'ultima fase dellavita del C. a Roma. Non che questo papato durasse a ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] un giardiniere indolente che munito di cesoie s'arrampica su un albero da frutto; le sue figure non sono immerse nell'aria n. 9-12; con arditezze del genere di ‟Se dall'ardente stelo dellaVita / balza la calda opale in te che fremi"), né che, sulle ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di morte, cresciuto nelle acque del fiume.
Per C. l'incarnazione è l'innesto della divinità sull'albero di morte, già albero di vita. La introduce con un'immagine assai suggestiva, che si direbbe derivata dalla prassi del mondo comunale. Prima che ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Benoît XIV (Liège 1766; Paris 1783), che sviluppa un Abrégé dellavita di B. apparso a Roma già nel 1759. Nello scritto, che commercio, "Rivista di Storia dell'Agricoltura", 5, 1965, pp. 371-418; A. Caracciolo, L'albero dei Belloni. Una dinastia di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] collezione di Ḥakīm al-Mulk) e Šaǧara-yi Dāniš (L'alberodella scienza). Šams al-Dīn ῾Alī ibn al-Ḥusayn tradusse e commentò influenzato da fattori come clima, sesso, età e stile di vita, tende verso la specifica dominanza di uno degli umori. Questa ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] Casorati, un bancario appassionato dellavita all'aria aperta e del campeggio. I colori della divisa furono stabiliti in tre lungo le foreste. Nel dopoguerra la zattera di tronchi d'albero fu sostituita da un più maneggevole canotto simile ai gommoni ...
Leggi Tutto
Argille e origine dellavita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine dellavita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sembrare ovvio che la spiegazione di questa uniformità biochimica debba risiedere nell'origine dellavita, nell'origine di un unico processo evolutivo, di un singolo albero ereditario. Può anche sembrare ovvio che le particolari molecole che ora sono ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dell'ordine, che privilegiano disposizioni conformi all'analogia delle reti, delle configurazioni geografiche, dei rami d'albero fondamenti di una possibile scienza dellavita in un importante momento di svolta dell'indagine empirica e teorica. Questa ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...