BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] sull'albero rinnovellato dalle odierne società politiche" contraddistinte dal pluralismo e dalla "promiscuità mutevole" delle quote B. collaborò strettamente a tutti gli atti iniziali dellavita del partito riformista partecipando alla stesura di uno ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] della rete può essere a stella, ad anello, ad albero o può costituire un organismo più complesso, come nel caso delle reti a maglie (v. fig. 13).
I nodi delledell'arte di apprendere' e il resto dellavita come periodo di acquisizione delle ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] essere semidivino viene sacrificato affinché i tuberi e gli alberi da frutta possano germogliare dal suo corpo. Il paleocoltivatore si assume la responsabilità di garantire la vitadelle piante commestibili, si assume cioè il compito di sacrificare ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] semantici: così, la frase "la casa è dietro l'albero" è semanticamente reversibile, in quanto è altrettanto probabile dal trasparente. Il disturbo può permanere per tutto l'arco dellavita, non impedendo in alcuni casi di raggiungere un'educazione ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] prospetto sistematico, l'albero filogenetico universale degli organismi viventi: si tratta di un albero senza radici, costruito ognuno dei quali avviene in un momento preciso dellavitadella cellula, sono individuabili nella replicazione del DNA e ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] dell'unica chiamata divina: Israele come ‛radice', tenace testimone del mistero dell'elezione che separa e consacra, la Chiesa come albero una coscienza critica attenta a difendere la qualità dellavita per tutti e capace di farsi voce specialmente ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] , per poi spingere verso il basso i rami degli alberi e mangiarne le foglie. L'osservazione delle caratteristiche strutturali di Mylodon consentì di dedurre le sue abitudini di vita. Questa creatura gigantesca possiede qualche relazione di parentela ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] assira dice che raffigura un movimento circolare di dei sopra un prato o paradiso dove si ergono due alberi, dellavita (luna) e della conoscenza e morte (sole), simbolo analogo alla montagna a due picchi. I giochi hanno consimili avvii: in quello ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] scala, tende a infinito; oppure la chioma di un albero, che presenta dimensione frattalica ed è assimilabile visivamente al fasi di biodiversità, cioè nella capacità creativa ed evolutiva dellavita. Anche se a livello non di singoli individui, ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] gli indù, gli esseri non umani partecipano al ciclo dellavita e hanno uno status morale totalmente autonomo rispetto agli esseri di svago. Non è consentito, per esempio, tagliare un albero per il piacere di fado, per mostrare quanto siamo forti ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...