La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] idea. Lo studioso è interessato ad alcuni particolari aspetti dellavita, come l'evoluzione, l'intelligenza, il linguaggio, il scambiati.
Nel caso di una mutazione, il nodo di un albero può essere sostituito da un nodo scelto a caso, ma con ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ] della lavanda delle mani-Taled [scialle rituale indossato dagli uomini durante la preghiera]-frutti d’albero-di legislativo introdotto dal regime nel 1930. Ai margini dellavita comunitaria rimanevano invece alcuni provati antifascisti: il già ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] può avvenire limitatamente a una ben definita e precoce porzione dellavita: ciò rende massime le probabilità di essere a contatto col scoprire ed estrarre bruchi da fessure entro i tronchi d'albero. Poi vi sono gli Uccelli che, come l'avvoltoio ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] insulinica direttamente nell'albero portale. In relazione al trattamento della secrezione esocrina le morto, dall'altro questo coincide necessariamente con la fine dell'apparenza dellavita (che il cadavere a cuore battente sembra ancora conservare ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] in piccole pozze che si raccolgono nelle cavità degli alberi o nelle piante che accumulano acqua. Tuttavia, le le altre cose, dall'allattamento. Nel corso dellavita di una femmina, il periodo dell' allattamento è quello più dispendioso dal punto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] deperimento. Ecco un veicolo che può portarti fino ai cieli. L'albero che soddisfa tutti i desideri è qui […] ecco i siddha (' o con la tradizione era, allora come oggi, parte integrante dellavita quotidiana, in special modo a partire dal V-VI sec. ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] dell'alberodelle dieci sĕfīrōt, delle porte della l. del paradiso (Pardes), della fiamma della l. dell'origine, con cui il Libro dello l. del sole diffusa dagli astri si originassero tutte le forme dellavita compreso l'uomo (Phys., 194 B, 13; De gen ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] virtù della legge 1º ott. 1750, al patriziato fiorentino (all'espletamento della pratica relativa risale l'albero genealogico , III (1964), pp. 96-105.
Per gli ultimi anni dellavita del B. dopo il suo rientro in Francia mancano studi particolari per ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di prevenzione è quello di Ulisse che si lega all'alberodella nave prima di affrontare le sirene. Richiamandoci alla fig. mosse in sequenza. - In molte interazioni strategiche dellavita reale, le strategie sono scelte in successione anziché ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] sono stati però deludenti in termini di allungamento dellavita dei pazienti.
Risultati potenzialmente interessanti sono stati mediante instillazione tramite broncoscopio a diversi livelli dell'albero respiratorio, o mediante aerosol. Nella maggior ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...