LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] escludere che si tratti invece di qualche altro episodio dellavita del carmelitano che allora attraversava un momento tormentato e della quale viene ripreso il gruppo centrale della Vergine con il Bambino all'ombra dell'albero.
In tale fase della ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] e orizzontali si ritrovano scene dellaVita di s. Pietro, ma anche personaggi delle favole medievali (il lupo ; S. Casartelli Novelli, Tra iconografia e tipologia: la 'durata' della croce-albero nei testi scultorei spoletini, ivi, pp. 38-54; S. Nessi ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] dei Greci' (Adorno, 19922, p. 414). Gli esponenti dellavita culturale ateniese si rifugiarono pertanto presso la corte del re Jahrbücher 3, 1923, pp. 107-128; A. Nava, L'albero di Jesse nella cattedrale di Orvieto e la pittura bizantina, RINASA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] progettate nel suo ambito) offre al miglioramento dellavitadell'uomo.
Storia dell'intelligenza artificiale
L'IA ha una data , che in MYCIN è il cammino lungo l'alberodelle concatenazioni causa-effetto che partendo dalla radice, caratterizzante ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] e la grandezza dell'evoluzione dei caratteri degli Ominini dipendono da un modello di alberodella loro evoluzione. Si dellavita. È una fortuna che la maggior parte delle caratteristiche scheletriche si prestino a dettagliati studi quantitativi delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] -29).
All’interno della trattazione della categoria della sostanza, Valla compie anche una radicale «correzione» dell’albero logico di Porfirio, ciò egli viene anche ad auspicare una moralizzazione dellavita politica in tutto il mondo cristiano a ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Cristo. La ricerca, ormai, è diretta al prolungamento dellavita perché l'alchimista abbia più tempo per migliorare se stesso pellicano, del rospo, del puer philosophicus, della coppia alchemica, dell'albero, della fontana, dei leoni verde e rosso ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] l’ingegneria stessa offre al miglioramento dellavitadell’uomo.
Storia dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale ha che in MYCIN è il cammino lungo l’alberodelle concatenazioni causa-effetto che partendo dalla radice, caratterizzante ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] dellavita, dalle origini delle molecole albero cavo per mesi o anni, la fedeltà del partner sembra essere essenziale per mantenere questo sistema cooperativo.
Il dilemma del prigioniero
L'effetto della fedeltà al partner sull' evoluzione della ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] di Forman), vengono affrontati i piccoli eventi dellavita scolastica mostrando come etica e formazione fossero de Vincenti, Roma [1986].
A. Percavassi, E. Fornazarić, L'albero del desiderio, Trieste 1989.
S. Grmek Germani, Cinema jugoslavo, in ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...