CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Vanna e monna Lagia poi”) e alla narrazione del cap. XXIV dellaVita Nuova, col successivo sonetto “Io mi senti’ svegliar dentro a M. Corti, Il dualismo e la morte “nuova” di G. C., in L’Albero, 1949, n. 2-4, pp. 46-62; Id., Fisionomia stilistica di G ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] come ci si possa lasciar coinvolgere fino allo strazio nelle vicende dellavita a partire da un primo, paradossale quanto irrevocabile gesto di distacco dal mondo (salire su un albero pur di non mangiare un piatto di lumache cucinate dalla efferata ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] che vengono correntemente espressi attraverso rappresentazioni grafiche ad albero. Va osservato, però, che quest'ultima metafora si dimostra, in alcuni casi, inadeguata. Vi sono stati in effetti, nella storia dellavita, eventi in cui due o più linee ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] originaria. Questo criterio di autoreplicazione sta alla base dell'origine dellavita. La sintesi chimica sta muovendo i primi passi . Anche i dendrimeri, molecole ramificate a forma di albero, sono state prima oggetto di interesse intellettuale, e ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] realtà simili, quali gli AFBM), è quella dell’albero dei guasti.
L’albero dei guasti è una tecnica di analisi utilizzata nel corso dellavitadell’insediamento industriale. A questo importante compito risponde un sistema di gestione della sicurezza, ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] antenati, la ricostruzione dell'albero genealogico, la conservazione dell'albo delle fotografie di famiglia, la ambito che modificano le pratiche stesse dellavita quotidiana, il senso della continuità, indispensabile per mantenere stabile qualche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] punti cardinali) e uomo (durata dellavita). Inoltre, attraverso la pratica della sepoltura della placenta si viene a stabilire un che ha luogo tra la radice di un albero e i rami e le foglie; che un albero sia fiorente dipende da dove sono piantate ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] lettera-prefazione dell'edizione francese dei Principia philosophiae, del 1647: "tutta la Filosofia è come un albero, le cui causato dall'indurimento delle fibre del corpo, ed egli pensava di poter ritardare il limite dellavita.
A tale proposito ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] eterna (12 apr. 1686, ms. 16270); La vita nella morte (16 apr. 1688, ms. 18870); L'esclamar a gran voce (8 apr. 1689, ms. 18863); Le cinque vergini prudenti (1689, ms. 16007); Ifrutti dell'alberodella croce (13 apr. 1691, perduto); Il crocifisso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] 1887 a Gorizia, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, da una famiglia di ebrei italiani assimilati che poteva vantare, nel suo albero genealogico, almeno un paio di nomi importanti (i rabbini Abramo Vita Reggio e Isacco Samuele Reggio). Il ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...