Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] nel catalogo delle malattie ereditarie e degli agenti mutageni e con la costruzione dell'albero genealogico dei (v. il capitolo Le immagini dellavita intrauterina).
3.
Modificazioni materne nel corso della gravidanza
a) Incremento ponderale. Nelle ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] riferimento non solo alla politica, ma a ogni altro ambito dellavita. Per citare solo alcuni esempi il cap. 22 del intrapresa alcuna azione, tali rivendicazioni appassiscono per così dire sull'albero. Altre vengono riunite o aggregate (v. Almond e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] viaggio in Toscana di cui il Vasari parla all'inizio dellavita del Costa. Questa precisazione si rivela ancor oggi valida figli, come ritiene il D'Arco (1857) nell'albero genealogico della famiglia Costa, non avrebbe mancato di citarli nel proprio ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] il secondo di dieci figli, di cui alcuni morti prematuramente (albero genealogico in Guidetti, A. C. giudicato..., pp. 498 anche a parte, stesso l. e d.); G. Manuzzi, Dellavita e delle opere di A.C., Prato 1842 (preceduto da osservazioni critiche di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] direzione in cui era cresciuto il primo albero, sia quella in cui il popolo delle origini era emerso dal mondo sotterraneo).
Il Sole era un'immagine centrale nella vita e nell'arte pueblo, ed era una delle divinità principali. La sua presenza poteva ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] .
In genere la norma «si afferma in una fase già avanzata dellavita di una lingua, quando si fa rigida la codificazione» (Marazzini 2004a e Novecento in base a criteri razionali e disambiguanti (un albero ma un’anatra; di preposizione, dì «giorno» e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] , ciascuno dei quali dedicato a tre esponenti di spicco dellavita romana e napoletana, ovvero Tolomeo Gallio, che era stato del sapere». Anche Genovesi si muove declinando un albero genealogico, che principia da Giovanni Pontano (1429-1503 ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] paradisi, e comunque luoghi di resistenza alle intemperie dellavita, sempre nel segno del ‘nonostante tutto’. Un e in effetti ne esce un enorme e scuro albero in bronzo che, come una concrezione di vita che non si arrende al destino (del poeta), ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] , con soltanto poche eccezioni nelle corone e negli alberidella Cupola della Roccia, edificio che però ha implicazioni sia secolari e forse per l'incerta formalizzazione del ciclo dellavita principesca, ciò che essi intendevano dire venne espresso ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine dellavita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] Terra primordiale. La presenza diffusa di organismi termofili alla base dell'albero genetico non dovrebbe essere presa quindi come prova che la vita ha avuto origine ad alte temperature.
In conclusione, sebbene le nostre idee sull'evoluzione redox ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...