Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] dottrine filosofiche e teologiche che confutano concezioni tipiche dell’averroismo. In questa idea delle rationes necessariae come “frutti dell’albero d’Amore” si coglie il “segreto” dellavita del Doctor Illuminatus, nella cui ricerca filosofica s ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , tra il 1330 e il 1345-1350 ca., piccoli pannelli narrano con garbo e vivacità gli episodi dellaVitadella Vergine e dellaVita di Cristo, strettamente connessi con la Biblia pauperum, mentre quelli di Saint-Etienne di Mulhouse dipendono dallo ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] sia nel contesto dello studio del comportamento sia in altre aree appartenenti al campo delle scienze dellavita quali l'ecologia ( , o un nodo con l'estremità. Una radice è la base dell'albero, ovvero il suo ramo più ancestrale. l soggetti o i taxa ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] risulta evidente dai caratteri stilistici marcatamente più avanzati. Fra i rami dell'albero, entro tondi, sono rappresentati episodi dellaVita di Cristo. Nel 1958, a seguito della rimozione di una tela seicentesca dalla parte superiore, tornò alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] addirittura a quello dellavita quotidiana. Nella prospettiva attualizzata di una poesia dell’interiorità e del per diletto
al richiamo dei marinai veniva.
Con nebbia o nube, all’albero o alle vele
venne per nove sere;
le notti intere al bianco ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] e secondo l'Ebreo (sec. 3°) pendeva da un albero. Nell'edizione latina di Firmico Materno (Liber de errore profanarum Nel Medioevo l'iconografia dell'a. si ispira principalmente alle visioni dell'Apocalisse: l'a. che apre il libro dellaVita (Ap. 5, 1 ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] dell'alberodella libertà. Nell'ottobre del 1796 venne eletto a far parte della delegazione ; Storia dellavita e delle opere di Raffaello Sanzio da Urbino..., 1830, XXXVII, n. 110, pp. 1-31; Della fusione in bronzo del Gruppo della Pietà modellato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] , è sufficiente osservare come le ricerche sull'origine dellavita non possano prescindere da un'adeguata e profonda conoscenza forma di dita. Esse presentano una caratteristica forma ad albero illustrata nella fig. 9, dove viene evidenziata la ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] degli stoici antichi, I, 85-88). Lo svilupparsi dellavita è prodotto da un processo razionale immanente che, al modo trad. it. Principi di filosofia): «Tutta la filosofia è come un albero, di cui le radici sono la m., il tronco è la fisica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] in cui è recuperato il valore umanistico della virtù razionale e dellavita attiva, atte a contrastare le avversità – salamandra quale solo salendo avenena tutti e’ pomi in su quello albero dove e’ salse, di veneno simile all’acconito, ed esserne ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...