LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] uno dei primi esemplari conservati. La decorazione a sbalzo riproduce un tema iconografico, la Croce-alberodellavita, presente nelle rappresentazioni figurate e in molte l. orientali di ispirazione bizantina segnalate dalla stessa studiosa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] , al tempo stesso, anche una struttura concentrica in senso orizzontale, al cui centro si trova il giardino dell'Eden con, nel mezzo, l'alberodellavita, e da cui sgorgano i quattro fiumi che provvedono a irrigare la terra: Pishon, Gihon, Tigri ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] verso il cielo, diffonde i suoi rami fino agli astri e fruttifica in paradiso. L’AlberodellaVita qui è figura della croce fiorita che genera la Vite della Chiesa, a sua volta intesa come simbolo del Paradiso. Il tema Chiesa-Vite trova la sua ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] degli Arieti. La struttura dei portali di S. Michele veniva ripresa in S. Stefano, con la variante dell'angelo con le colombe e l'alberodellavita nella lunetta del portale sinistro, e nel portale di S. Maria del Popolo (Pavia, Civ. Mus.). Se ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] e ctonio, e permette ai mortali di visitare gli dei. In molte cosmologie quest'albero assume i caratteri di 'alberodellavita', che rappresenta la rigenerazione dell'universo.Più ambiziosamente Lévi-Strauss (v., 1962) ha sostenuto che tutte le ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] superiori, poteva convenire anche ad antependia. Nella lastra di s. Attala un tronco centrale, quasi uno stilizzato alberodellavita, genera tralci ondulati desinenti a riccioli o apici gigliati, includenti a destra rosette a petali rotanti e a ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] balene fornite di denti (sottordine odontoceti), quali per esempio il delfrno (famiglia delfinidi).
Tra le piante, l'alberodellavita (genere Thuja, famiglia cupressacee) ha foglie piccole e a forma di scaglia, ma negli stadi giovanili si sviluppano ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] pilastri sono ispirati anch'essi a tipi bizantini, anche se la presenza di alcuni motivi (per es. l'alberodellavita) riporta piuttosto a un ambito orientale; soltanto i pulvini avevano un'ornamentazione dipinta, ora perduta (Hernández Jiménez, 1985 ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] ma perspicace La Mettrie. Con Il regno animale (1815-17) di Cuvier giunge a perfezione l'anatomia comparata, il cosiddetto 'alberodellavita', sulle orme di U. Aldrovandi, e secondo la mappa tracciata da C. Linneo: l'uomo con le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Di straordinario interesse è poi un altro paliotto conservato nel Tesoro, sul quale si snoda una raffigurazione dell'AlberodellaVita: l'evidente misticismo di matrice nordica che impronta la suggestiva rappresentazione, la resa espressionistica dei ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...