Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] sviluppi nella sua interezza. Per Rosa e gli ologenisti la forma dell’alberodellavita è rigidamente dicotomica e il suo andamento ordinato è dovuto agli effetti delle continue scissioni evolutive attraverso cui una linea filetica evolve, originando ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] donne al Sepolcro conservato a Parigi (Louvre) e in numerosi pannelli posteriori decorati con la croce come alberodellavita.Sono stati spesso variamente riconosciuti come reliquiari, incensieri o artophoria oggetti in a. che altro non sono invece ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] S. Macario (Pula). Questi ultimi comprendono un notevole pluteo con grifo e pegaso affrontati all’alberodellavita; stilisticamente affini sono i reperti di Assemini, Monastir, Maracalagonis, Dolianova, Decimoputzu, Villasor, Samassi, Serrenti. Il ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] di Madaba e di Gerasa a realizzare i mosaici di Qaṣr al-Ḥallābāt e a decorare con l'alberodellavita e altri motivi la sala dell'ingresso della cittadella di ῾Ammān.La decorazione di maggiore interesse è quella di Quṣayr ῾Amrā, con pitture nei toni ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] e a una lavorazione a fasce in almandino, dodici campi in oro e smalto con animali marini e uccelli sull'alberodellavita.Alcuni villaggi appartenenti al territorio di O. presentano monumenti romanici degni di nota: Santa Eulalia a Colloto, San ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] e l'800 a.C. (Albright, 1938) che De Vaux (1960-1961) ritiene derivate dal motivo dei grifoni a guardia dell'alberodellavita, motivo frequente sui sigilli siriaci e mitannici del 2° millennio avanti Cristo. Questa iconografia non ebbe però alcun ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , fra i quali puttini industriosi si dedicano alla vendemmia. Nell'affresco il Cristo è chiaramente paragonato a un albero, che raffigura l'alberodellavita, e le mani sono i rami che portano ovunque il messaggio di speranza e di gioia proprio del ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] documentata nella produzione artistica del sec. 14° (Pacino di Bonaguida, medaglione nell'Alberodellavita, Firenze, Gall. dell'Accademia; Lorenzo Veneziano, Venezia, Gall. dell'Accademia; maestro Bertram, pala di Grabow, Amburgo, Mus. für Kunst und ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] e posteriore del canale cervicale sono applicate l'una sull'altra e presentano delle creste rilevate (pliche palmate), che nel loro insieme prendono il nome di alberodellavita (arbor vitae). Nella maggior parte dei casi, l'asse del corpo uterino è ...
Leggi Tutto
SASANIDI
B. Genito
Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640.
L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della [...] i Bùstàn. La facciata, simile a un arco trionfale romano, è ornata da rilievi che rappresentano, in modo stilizzato, un alberodellavita con grandi foglie d’acanto; sull’arco, ai lati di una mezzaluna, sono presenti due figure femminili alate, poste ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...