DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] a prezzo di vari sacrifici ("con disagio dellavita, spesa della borsa, & detrimento delle cose mie"). Ed è molto tempo che motto "da tal'ombra difeso" e l'altra con un albero carico di frutti sul quale si avventano alcuni animali velenosi col ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] con L’alberodella cuccagna Vita del Sig. Giovanni Bernardo Melchiorre Zanardi figlio di Antonio Zanardi Bolognese oriundo di Parma 1767... [post 1767-ante 1783], in Vite di pittori scritte da loro medesimi, c. 56; G. Faluschi, Breve relazione delle ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] il re, per scuotere dalle radici l’albero antico, che nato nelle selve della Germania, avea coi suoi rami ingombrata tutta la della storia «come maestra dellavita umana» (p. 118). Con toni vichiani trattava Dell’origine della favola, della ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] (ibid.), e nel 1841 (Capolago) con una Premessa sulla vita e l'opera del Galluzzi.
L'Istoria è divisa in nove con altri patrioti, partecipò alla festa dell'erezione dell'alberodella libertà di fronte alla loggia dell'Orcagna e a un'analoga festa ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] sono raccolte brevi note di storia bolognese, un rudimentale albero genealogico della famiglia Griffoni, una tavola pasquale e un elenco di pontifici e Bentivoglio), alcuni avvenimenti luttuosi dellavita privata del G., numerose esecuzioni capitali ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] cilindro, avente al centro un albero intorno al quale possa ruotare il complesso. Il paradosso della macchina, dove, I'acqua sale Brescia 1760, pp. 626-629; C. Belgrado, Commentario dellavita e delle opere dell'abate conte I. B., Parma 1795; R. D. ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] prezzo di 400 onze, con dodici "campi" raffiguranti Storie dellavita e dei miracoli di s. Placido e dei suoi compagni martiri meteorologia incendi Aetnei (1670), l'altra con l'albero di Mirra della Passione di Cristo e in basso una veduta di ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] l'attribuire al sistema di classificazione il significato di un albero genealogico. Ma così facendo - questa la critica del G puro naturalista, come osservatore appassionato dellavita degli Insetti e tra questi delle Mantidi. Ne esplorò gli istinti ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] la conquista francese, in occasione dell'innalzamento dell'alberodella libertà nella piazza delle Erbe, di fronte al Municipio per i figli dei giacobini".
Contemporaneamente ebbe termine la vita del Leone. Secondo quanto detto dal fratello a T. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] Albero di Jesse, sulla controfacciata, nonché gli Evangelisti ed angeli sulle vele della crociera; ancora, realizzò sul tamburo della cupola della chiesa delladella città di Brescia, Brescia 1778, p. 81 n. 57; F.N. Cristiani, Dellavita e delle ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...