ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] professionali degli improvvisatori, rivela anche taluni aspetti dellavita privata di Romanelli. Il 18 settembre 1794 egli (ivi, pp. 74, 90 nota 10), provvide all’erezione dell’alberodella libertà e ne diede notizia in un articolo apparso il 17 ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] nel tempio primario di S. Martino in occasione dell'innalzamento dell'alberodella libertà eseguito dal popolo di Lucca la mattina de sua vita. Cominciò il Giornale italiano che, nel citato numero, lo definì uno degli uomini più celebri della seconda ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] appare evidente nella resa del tema dell’albero, elemento ricorrente nel ciclo delle opere simboliste buranelle (Sera a un recupero del tema allegorico, legato al ciclo naturale dellavita, come Autunno nel veronese (1916; Roma, Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] a far parte di queste magistrature straordinarie che caratterizzarono la vita politica lucchese nel decennio che va dal moto dei circa vent'anni più tardi gli commissionarono l'alberodella famiglia), è peraltro confermato dalle più diverse fonti ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] che dovevano di lì a poco divenire protagonisti dellavita politica cittadina, in particolare Giuseppe Belluomini e guarnigione, abbattendo le antiche insegne e piantando il primo alberodella Libertà in territorio lucchese. Con gesto teatrale anzi fu ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] nei secc. XVIII e XIX..., I-II, Roma 1881-83, passim; G. Cugnoni, Notizie dellavita e degli sudi del principe don A. C.-A., Roma 1894; U. Frittelli, Albero geneal. della nobil famiglia Chigi patrizia senese, Siena 1922, tav. IV e pp. 144 s.; E ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] proprio in quel giorno a Bologna. Dal palco dell'alberodella libertà ebbe dunque inizio l'attività di tribuno circostanza fece sì che per la seconda volta nella sua vita fosse ritenuto folle e ricoverato in ospedale per poi essere trasferito ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] dellavita politica: nel 1527, in seguito all'orazione funebre da lui recitata per Giovanni della Torre della (1890), pp. 7 ss.
Sulla famiglia A. in generale, oltre all'albero genealogico già citato, v. le notizie lasciate da Pompilio (ed. Scarselli, ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] che sarebbe diventata sua compagna e modella per tutta la vita. Inoltre, ancora grazie a Oppo, venne invitato a campiture di colori accesi ma limpidi (Oggetti casalinghi, 1932; L’alberodella cuccagna, 1933; Porto di Rapallo, 1934; Lavoro a maglia, ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] fratello Nicola che aveva innalzato l'alberodella libertà a Montesano.
Delle opere non citate si ricordano: 78, 81, 83 e passim; M. D'Ayala, Vita degliitaliani benem. della libertà e della patria morticombattendo, Firenze 1868, pp. 146-49; A. ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...