NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] delle lodi di Maria Vergine, un albero contenente i pontefici, i cardinali, i vescovi, i santi e i beati dell né modo di scrivere, né parole, né voci». R. N. editore dellaVita di Pietro Avogadro di Antonio Cornazano, in Anticomoderno, III (1997), pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] , probabilmente da conservare e da leggere in famiglia. Una previsione, per certi versi, molto realistica almeno per l’epoca dellavita di Paolo e dei suoi immediati successori, visto che non si conserva neppure un manoscritto quattrocentesco ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] abate G. Gennari, attento cronista dellavita cittadina e alfiere delle posizioni più conservatrici, definì questo Bibl.: Lendinara, Arch. de Lazara, Albero genealogico della famiglia Lazara; Elenco delle menzogne tirate contro la famiglia Lazara; ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] . di Stato di Siena, Famiglie senesi, b. 95 (Marsili, albero genealogico di anonimo); Studio, b. 23: Rolo de i scolari scandalizzò il padre Benedetto Castelli: Andrea Bellavista. Aspetti dellavitadello Studio di Pisa nell’epoca galileiana, in Boll. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, segnò una svolta nella vita del M., designato dal principe al ruolo di professore dei Unanimi, Uniti, Pastori della Dora dal 1789 al 1802, in Dal trono all’alberodella libertà. Trasformazioni e continuità ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] ricorda un «gravisimbalo […] a quattro registri con cassa d’albero» prestato da Cosimo II «alla signora Arcangela» il 13 gli amanti delle belle arti..., Pistoia 1821, pp. 189-191; V. Capponi, Biografia pistoiese o Notizie dellavita e delle opere dei ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] a mantenere la grande influenza della Serenissima nella vita politica della città; infine la solenne conferma 73-76, 133-142; P. Ceoldo, Alberodella fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 34 s.; Id., Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] un tronco d'albero e lo sguardo rivolto in altra direzione, è stato giudicato il prodotto dell'influenza di Faistenberger, artista legato ancora ai modelli canonici del tardo Rinascimento.
Dalla data del suo arrivo a Vienna le tappe dellavita del G ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] . In occasione dell’innalzamento del secondo alberodella libertà il 21 della legge del 9 maggio 1801, che introduceva nei territori della Repubblica Cisalpina il diritto della proprietà letteraria appartenente al solo autore per tutta la vita ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] a una manifestazione nella quale fece innalzare l’alberodella libertà nella piazza di S. Croce. Il suo parlamentare sullo stato delle Calabrie, ma il 10 marzo la Camera fu sciolta.
Deluso, affaticato dagli anni si ritirò a vita privata.
Morì a ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...