PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. 86-93; F. Vendemini, Discorso intorno alla vita e alle opere di G. P.…, Bologna 1875; A. Mambelli, Di G. P. e di un alberodella libertà a Savignano, in Rubiconia Accademia dei Filopatridi, quaderno IV (1963), pp. 60 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] per ascoltare il discorso pronunciato dal C. davanti l'alberodella libertà. Era la prima manifestazione repubblicana, le parole del . I soli riferimenti certi in quest'ultima fase della sua vita si possono trarre dalle Egloghe che pubblicò tra il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] angioina.
Sul piano dellavita più propriamente interna della Chiesa, I. V promosse lo svolgimento dell'inchiesta canonica su Margherita . Marco a Firenze; e ancora, in seguito, nell'Albero dei domenicani di Hans Holbein il Vecchio, ora a Francoforte ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] Circa l'accusa di reticenza sulla controversia coi gesuiti e sulla vita privata del Lami, il F. replicava di essersi astenuto, 1816, pp. 92 s.; L. Rigoli, Elogio dell'abate E F., in Meditazione sopra l'alberodella Croce, Firenze 1819, pp. VIII ss.; L ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] alberodella libertà. Il suo impegno nell’ambito politico-amministrativo era proseguito anche in età napoleonica, quando aveva ricoperto la carica di presidente della di Firenze.
L’ultimo decennio della sua vita fu caratterizzato, oltre che dall’ ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] nella vicina Santa Maria Capua Vetere.
L’Albero genealogico della famiglia di M. M. (Capua, Biblioteca A.26 (LXVII.68), n. 19: Relatione dellavita, et lodevoli costumi del r.do don M. M., canonico sacerdote dello duomo di Capua, e dottore; N. Toppi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] e l'alto livello della presenza sociale (e non solo nell'ambito dellavita locale).
L'occupazione della città, il 20 sett. 1870, portò il D. in primo piano sulla scena politica (una Savoia era nel suo albero genealogico): eletto consigliere comunale ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] domiciliari dapprima per lo stesso periodo di tempo, poi a vita. Con questo estremo atto di arbitrio, Francesco IV intese , Storia dell'Italia moderna, Milano 1994, I, pp. 222, 240; II, p. 176; C. Barigazzi, Il tricolore e l'alberodella libertà ( ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Come molti suoi predecessori il F. seguì l'evoluzione dellavita politica turca e i timidi e contraddittori tentativi riformisti del di guerra, echi della nuova spartizione della Polonia, danze "giacobine" davanti all'alberodella libertà su navi alla ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] sostituzione negli incarichi, soprattutto nell'ultimo periodo di vita di Giovanni Battista. Nel 1786 fu commissionata a meccanica dei marmi, che utilizzava l'alberodella grande ruota mossa dalle acque della Dora per mettere in funzione tre seghe ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...