SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] Modugno, in cui era stato innalzato l’alberodella libertà, avvicinandosi pericolosamente con le sue sacri pastori baresi, Bari 1844, p. 817; V. Faenza, La vita di un comune dalla fondazione del Vicereame Spagnuolo alla Rivoluzione Francese del 1789 ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] 1555 Ascanio, molto legato al cardinale Fulvio suo fratello, divideva la vita tra impegni militari e pause di riposo a Roma e nei feudi Library, intitolato l’Alberodella geneologia del re Perione di Gaula. L’albero genealogico dei personaggi del ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] Taurini, apud Haeredes N. Bevilaquam, 1581), albero genealogico dei Savoia. Manoscritti restarono, invece, en date du 19 janvier 1779, Torino 1779; G. Perachino di Cigliano, Memorie dellavita e degli scritti di E. F. P., barone di Cusi, Torino 1792; ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] 12 pratile anno VI (31 maggio 1798) un appassionato discorso per l’erezione dell’alberodella libertà. Questa esperienza repubblicana di Girolamo ebbe, tuttavia, breve vita. Alla fine del 1798 abbandonò Filottrano con la moglie e il figlio Alessandro ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] angelo armato che ne difende l’ingresso; il cerchio è affiancato da una montagna circondata da alberi e lambita da un corso d’acqua, fonte dellavita, proveniente dal cerchio. Marcon situa l’immagine dal punto di vista stilistico nel tardogotico e ne ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] partecipò, a titolo gratuito, alla costruzione dell’Alberodella libertà, progettato dal pittore Enrico Colonna condannati dalla suprema Giunta di Stato, e da’ visitatori generali, in vita, e a tempo ad essere asportati da’ reali domini, Napoli 1800, ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] e la cronaca, racconta le alterne vicende dellavita di Isabella Del Balzo: dalla sua nascita ” di R. de P. de Neritò; le lettere di dedica e la struttura del codice, in L’Albero, 1976, n. 55, pp. 35-50: Id., Ipotesi editoriale per R. de P. (cod. ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] storico, cass. XIV, c. 20, e cass. XV (Albero genealogico di Leonardo G.-C. 1600-1835); G. Gorani, Mémoires Genova, II (1809), pp. XL-XLII; [G.B. Spotorno], Notizia dellavita e delle opere del marchese N. G.-C., in Nuovo Giorn. ligustico di lettere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] XLI: Alberodella famiglia Fieschi; Ibid., Mss. 798, F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica inediti sulla congiura del conte G. L. F., Genova 1863; F. D. Guerrazzi, La vita d'Andrea Doria, II, Milano 1864, pp. 67-162; E. Celesia, La congiura ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] rocchi e diversi cartoni per la machina fatta alla novena delli defunti e […] l'albero dove ci si posò il Santissimo" per la chiesa affreschi sembrano essere quelli della chiesa di S. Antonino con Scene dellavitadella Vergine, che parrebbero coevi ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...