RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] dagli abitanti del luogo come protezione dalla pestilenza attraverso una processione e l’esposizione di un dipinto.
La santità dellavita di Ravaschieri fu evidenziata per primo da frate Mariano da Firenze e poi ribadita da tutti gli storiografi ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] . pubblicò nello stesso anno a Mantova una Breve descrittione dellavita di S. Leone primo… e di Attila Flagello di F. II. 8, n. 2735). Nel 1617 il B. compose un Albero genealogico dei duchi di Monferrato (Mantova, Biblioteca Comunale, 1809, I, II, ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] agiata e al centro dellavita mondana cittadina; casa Rossellini era frequentata da importanti personalità della società civile, tra ’albero di Natale di Fëdor Dostoevskij, rappresentato il 22 aprile 1947 all’Opera di Roma.
L’ispirazione delle ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] a limitata diffusione locale, sulla Erezione dell'alberodella libertà; tuttavia non fu risoluto nell Giornale abruzzese, aprile 1840, pp. 41-47; P.S. Mancini, Dellavita e delle opere di P. L. (discorso letto all'Accademia Pontaniana…), Napoli 1842; ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] le tre Grazie e in un angolo, sotto un albero, l'Artista biancovestito. Nel 1887 il re e la dellavita familiare che ispira il F., dalla sua attenzione ai gesti sapienti dell'artigiano, al tenero atteggiamento della Vergine, alla nobiltà della ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] il G. era imparentato con Caterina de' Medici, ma ciò non trova riscontro nell'albero genealogico della famiglia Gaddi; tuttavia gli avvenimenti successivi dellavita del G., furono caratterizzati da un forte legame con la corte di Francia.
Infatti ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] scelta: con le competenze storiche costruite nell’arco dellavita forse il M. avrebbe potuto redigere quella prima, . conservati all’Ambrosiana si segnalano: Mss., A.351 inf.: Albero de’ Mazzucchelli di Gallarate; X.314 inf.: Carte domestiche; S ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] il punto di maggiore desolazione anche nella vita" (vedi Poesia come un albero, in Trasgressioni di marzo. Donne e poesia apre con una poesia del 1945 e a quel lontano periodo dellavitadella G. si riallaccia, in quanto legato al rinnovato incontro ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] quello della civiltà capitalistica. L'auspicato ritorno alla semplicità dellavita agricola sottende Teatro, Roma 1976-77. Si ricorda inoltre il volume di poesie Io come un albero, Rieti 1978, e tre racconti in Istituto di studi pirandelliani, M. F., ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] che calpesta la corona del faraone e un Ragazzo sopra un albero che porge fichi a una puttina, acquistate dal maresciallo J. : un Mosè che muta la verga in serpente e due episodi dellavita di s. Filippo Benizi, non meglio precisati. Le tele facevano ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...