PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] Albero genealogico famiglia Piccolomini di Giulio di Francesco Piccolomini di Modanella.
A. Chacon, Vitae Stamperia Pagliarini, 1793, pp. 158-159; P. Sforza Pallavicino, DellaVita di Alessandro VII libri cinque..., Prato, nella Tipografia de’ FF. ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] delldelldelladelldelladelladell’affermazione della borghesia delle professioni, del commercio, degli apparati e delladelladella maturità e delladelladell’interpretazione delladelledelladelladelladelledelladelldelladell’istituzione dellaalberodella ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Berthier per far parte dell’allora istituita Consulta del Piemonte. Questa diede vita a diverse commissioni, fra di Torino nell’età repubblicana, in Dal trono all’alberodella libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] affermava come a Matera, eretto l’alberodella libertà, «uomini e donne, a norma delle dette istruzioni si insignirono del nappo eventi del 1848 e concludendo con l’attentato alla vitadell’arcivescovo Rossini. In quest’ultima opera è percepibile il ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] origini del cristianesimo come ispirazione ideale di vita e coltivò una particolare visione ecclesiologica, coniugando alberodella libertà, fu proprio lui a compiere gli atti formali della democratizzazione.
Esperienza comune ad altri esponenti dell ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] sue conoscenze di botanica e di anatomia. Nella vita del L. si aprì un periodo particolarmente stimolante delle dottrine mediche di John Brown e che nel 1797, provveditore dell'Università di Pisa, tenne l'orazione per l'inaugurazione dell'alberodella ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] di buona famiglia appoggiò l’istituzione della guardia civica e l’innalzamento dell’alberodella libertà. Poi, alla notizia del alcuni Ashurst. Questo soggiorno segnò irrimediabilmente la loro vita: il 14 settembre la polizia li arrestò, scambiando ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] chiede agli Inquisitori di Stato di "esser garantito dellavita" nel caso di rilascio del C., avendo . P. 1619, busta II: Alberi geneal. delle famiglie Padovane estratti dalle prove esistenti nel patrio archivio (albero geneal. fam. Ciera); Ibid., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] opera di G. fu davvero cospicua sia sul versante dellavita ecclesiale, sia nell'ambito più propriamente politico ed economico 183 (albero genealogico); L. Guidugli, Le colonizzazioni eseguite dal vescovo G. da B., in Rendiconti dell'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] disegnare, perfezionando così le sue esperienze di conoscitore (l'Albero con cartigli, disegnato per il matrimonio di Rocco nel per il ciclo del duomo di Milano dedicato ai fatti salienti dellavita di s. Carlo Borromeo il grande quadro firmato con S ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...