FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] storica: si possono ricordare La vita di Simone Contarini (Venezia 1772), La vita di M. Cornelio Castaldi di Feltre (in Opere volgari, I, p. XXVIII; Opere, I, pp. I-XXVIII), le Notizie della famiglia Farsetti con l'albero e le vite di sei uomini ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] di una democrazia, antitetica a una concezione irreggimentata dellavita sociale, risultava espressa chiaramente in ogni attività nella ‘betulla’, un edificio, contraddistinto dall’omonimo albero che vi venne piantato di fronte, disegnato dall’ ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] e accurato, che il M. pubblicò in due puntate (Dellavita e delle opere di A. Cesari: cenni) nell'Antologia del 1829 Della miseria umana, sermone di s. Bernardo volgarizzato nel buon secolo della lingua (Firenze 1832); Meditazione sopra l'Alberodella ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] montagna, acqua, terra gravida dell’umano lavoro, albero, animale, donna; la dea che senza posa trapassa dall’uno all’altro regno della natura e ne assume tutte le forme; la signora dellavita e della morte, della pace e della guerra e però benefica ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] 1408). Dalla primavera 1408, comunque, al centro dellavita politica fiorentina vi fu per qualche anno il problema Volterra e di Arezzo, Firenze 1637, pp. 40, 92; Id., Albero e Istoria della famiglia dei conti Guidi, Firenze 1640, p. 23; A. Mazzarosa ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Innocenzo
Stefano Scioli
RINGHIERI (Renghieri, Ringhiera, Aringhiera), Innocenzo. – Nacque a Bologna in data incerta, forse ai primi del XVI secolo.
Incerte risultano le notizie sulla vita. [...] Maria Carrati, Genealogie, I, 98 (albero genealogico della famiglia); Parigi, Bibliothèque nationale de France, , Bologna 1741, p. 356; A. Tenenti, Il senso della morte e l’amore dellavita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957, 19892, pp. ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] della seconda metà del XVI secolo, accanto ai Giunti e a Giorgio Marescotti.
Adottò come marca la tartaruga che tiene sul guscio un albero del 1576 l’editio princeps dellaVita nuova di Dante con quindici canzoni e la Vita di Dante di Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] triennio 1506-1509 dellavita pubblica di Padova. La crisi di Agnadello trova il C. al governo della città: è, 383 ss.); Ibid., ms. B. P. 2. 1018: Albero genealogico della nobilissima prosapia Capodivacca; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, VIII ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] piazze finanziarie fecero di lui una figura portante dellavita politica genovese a cavallo fra XIV e XV F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, c. 53r; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., B.VIII.2: Albero genealogico dei Lomellini, p ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] candidature non ebbero successo; si concentrò dunque sulla vita politica locale, forte di un notevole consenso anche Tuniz, Novara 2012, pp. 381 s.; I. Pederzani, Dall’alberodella libertà alla croce sabauda: politica, società e salotti a Varese (1796 ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...