CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] si sviluppa proprio in quest'ultimo periodo dellavita comunale di Padova, caratterizzato da un canto 50, 69-71, 122-30; P. Ceoldo, Alberodella fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 36 s.; Id., Mem. della chiesa ed abbazia di S. Stefano di Carrara, ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] marini (La gritta, Fondo marino) o brani di paesaggio (L’albero di fico, Il mattino lungo il torrente), mentre con il foglio assidua frequenza per il resto dellavita.
Nelle incisioni riprese i soggetti tipici della sua produzione pittorica, specie ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] Berlin 1910); Il volo di Icaro, Torino 1908; L'alberodella morte, Roma 1912; Il giardino incantato, ibid. 1912; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 195-198; G.A. Borgese, La vita e il libro, III, Bologna 1928, pp. 144-150; A. Tilgher, C. Tartufari ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] gelida indifferenza l'Alberodella famiglia Papafava, frutto di decennali ricerche, nel marzo del 1800 egli venne anche allontanato dalla casa presso cui aveva passato gli anni migliori della sua vita e si ritirò a vita strettamente privata dividendo ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] giorni e vari prodigi.
Segue poi, nei codici dellavita attribuita ad Enoc, l'apparizione di s. Giovanni tela di L. Caracci della Pinacoteca di Bologna ha un falso titolo: non si tratta del martirio di s. A. (crocifisso a un albero e con una freccia ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] Membro del patriziato fiorentino, figura di spicco nella vita culturale cittadina a cavallo tra Cinque e Seicento, le opere di Paracelso e di Cardano, oltre che, forse, un Alberodella Kaballah trascritto da Lippiano (Goldberg, 2011b, p. 283). Un ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] 127-135) contiene la descrizione accurata dello sviluppo dell’alberodella cassia, corredata da preziose raffigurazioni trattato in lingua latina, egli lumeggiò vari aspetti dellavita sociale di quella popolazione, quali l’educazione dei fanciulli ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] lira e un piccolo liuto, è raffigurato Orfeo seduto sotto un albero, con vari animali ai pieldi, nell'atto di suonare una , pp. 353 S.; G. Baini, Memorie storico-critiche dellavita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] di riuso e contaminazione linguistica.
Il decennio successivo dellavita di Rao è avvolto nell’ombra: quasi . 7-32; L. Corvaglia, C. R. di Alessano. Cenni biografici, in L’Albero, V (1952), pp. 97-110; P. F. Grendler, Critics of the Italian ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] nel Granducato, come l'innalzamento dell'alberodella libertà dinanzi alla porta del ministro 26 marzo 1796, a cura di M.F. Leonardi, Roma 1996, p. 182; E. Pistolesi, Vita del s.p. Pio VII, II, Roma 1830, p. 175; G. de Grandmaison, Napoléon et les ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...