ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] in ambito trevigiano, per indicare la casata). L’albero genealogico della famiglia Rolandella (Serena, 1912-1913, p. 84 dicembre 1483; p. 97).
Scarse le testimonianze sull’ultima parte dellavita, trascorsa in Treviso, e sulla morte, occorsa il 26 ...
Leggi Tutto
VIALE, Ambrogio
Lorenzo Trovato
– Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli.
La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] pronunciata dal cittadino Ambrogio Viale in occasione dell’erezione dell’alberodella libertà, Torino 1799). Sempre al 1797 risale confronti dellavita pubblica, e per converso una pulsione verso quella solitudine contemplativa, figlia dell’ozio ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] uno dei fondamenti dellavita politica.
Non sono noti i dettagli della sua carriera ecclesiastica municipalità di Torino nell’età repubblicana, in Dal trono all’alberodella libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] . D’Esme (Firenze 1956, poi Milano 1963), I segreti dellavita: fiori api e formiche di J. Huxley (Firenze 1957, 392-99; Id., V. N.: Diario ritirata ottobre 1817, inL’Albero, 1970, n. 45; Dizionario generale degli autori contemporanei italiani, II, ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] fantastico si intrecciano e si fondono nel racconto agiografico dellaVita s. Barbati in maniera tale che non è facile grande onore nel suo palazzo, e la venerazione dell'albero sacro con il rito della pelle di caprone appesa ai suoi rami, che ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] del 1776 e 1779 dedicati a Pietro Leopoldo; L'albero di Jesse con Livorno sullo sfondo, del 1807, dedicato Paoletti, pubblicata nel 1787. A questa va aggiunta la serie dellaVita di s. Giovanni Battista, dai disegni che Pietro Benvenuti aveva ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] ebrei il 16 febbr. 1793 e sostituita con un alberodella libertà. Nel 1606 il C. autorizzò gli statuti con varie lettere in app., fra cui alcune del C. al Bulgarini); A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 206, 218, 238, 242, 571 ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] e Signorina sotto l'albero rosso (Modena, collezione privata, ripr. in Arich, 1996), ripreso da Albero rosso di Trentini. delle sementi nella borgata, Autunno negli orti lombardi, opere che ritraggono la semplice quotidianità dellavita rurale ...
Leggi Tutto
ORFEI, Riccardo
Leonardo Angelini
ORFEI, Riccardo. – Nacque a Bazzano, in provincia di Bologna, il 12 luglio 1908 da Paolo, artista circense, e da Ersilia Rizzoli, cantante e comica.
La ricostruzione [...] dell’albero genealogico della dinastia Orfei – tra le più note e prestigiose famiglie circensi italiane, conosciuta e raggiunto come uomo e come artista, Orfei amava i ritmi dellavita del circo: tornare nei paesi visitati, ritrovare ogni volta ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] stemma che sovrastava la cappella familiare in S. Maria delle Grazie (un albero di alloro, sostenuto ai due lati da leoni rampanti gli riserva un posto a parte nel desolante panorama dellavita del clero napoletano, quale ci viene descritto in quegli ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...