PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] 196 s.), convinto dell’«ascendenza cittadina» della famiglia, sulla scorta dell’albero genealogico pubblicato da delle innumerevoli incertezze e carenze documentarie sulla biografia dell’autore.
Nell'opera Panuccio lamenta la degenerazione dellavita ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] , non occupò mai cariche pubbliche e nel corso dellavita si dedicò agli studi, all’amministrazione dei suoi AG.XIV.10). Nel resoconto descrive la storia della sua casata, ricostruendone l’albero genealogico con miniature realizzate di suo pugno e, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] per «gusto per la vita, fede religiosa profondamente vissuta, esaltazione dell’amore, attenta meditazione attorno sacrificio e del giuramento sull’altare grondante di sangue della patria, o sotto l’alberodella libertà» (Troiano, 2002, pp. 199 s ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] , il C. partecipò nuovamente alla vita politica cittadina. Nel maggio del 1324 ibid. 1788, pp. 122-124; P. Ceoldo, Alberodella fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 50 s.; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, I, Padova 1842, pp. ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] te la lassi!” – E così, il nostro democraticone dell’alberodella libertà, era aristocraticissimo» (ibid.).
Libertino, in lite p. 158; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950, pp. 230 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] preparato con la corteccia dell’alberodella china calissaia e antesignano della China Martini, nome impostosi Fascicoli personali, ad nomen (scarso di notizie). Per ricostruire la vitadell’impresa, Arch. di Stato di Torino, Atti di società, 1889 ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] dai Francesi gli stemmi pontifici ed innalzare in piazza S. Isidoro l'alberodella libertà: "Questo fu il più bel giorno della mia vita", ne scriverà. Nel luglio dello stesso anno poi, trovandosi nel villaggio di Solomeo, assistette ad un altro ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] nella sua trattazione.
Il D. passò gli ultimi anni dellavita a raccogliere materiale per l'opera storica, la cui realizzazione zaratini si può ricordare in particolare il ms. 348, Albero genealogico degli Andreis di Traù.
Fonti e Bibl.: M. ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] fonte) delinea un abbozzo di albero genealogico della famiglia Sirtori nel quale non viene dello zio o del nipote, poco o nulla sappiamo dellavita e del cursus studiorum dell’autore del Telescopium. Certamente non era medico, poiché, trattando delle ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] uno dei protagonisti sia pure minori dellavita pubblica non solo della Marca Trevigiana, ma anche di quella 143, 233, 246; P. Ceoldo, Alberodella fam. Papafava..., Venezia 1801, pp. 40-43; G. Gennari, Annali della città di Padova, III, Bassano 1804 ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...