GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] missioni diplomatiche il G. rimase ai margini dellavita politica fiorentina. Il motivo della disgrazia non è noto, anche se è ); Raccolta Sebregondi, 2644 (albero genealogico della famiglia). Per una rassegna delle fonti diplomatiche disponibili cfr. ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] nonno dei fratelli Guido e Ruggero che furono protagonisti dellavita ravennate intorno alla metà del Duecento; Fasoli, sulla scelte matrimoniali non hanno consentito la ricostruzione di un albero genealogico pienamente affidabile.
Il M. è per solito ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] ritenuto di poterne tracciare l'albero genealogico, i cui diversi rami formarono una delle più importanti consorterie all' essere considerato già un podestà professionale, figura tipica dellavita politica del Comune italiano nel corso dei XIII secolo ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] e si ritirò a vita privata dedicandosi, in realtà, a organizzare l’attività clandestina della carboneria lucana.
Decisa a fin dalla primavera del 1821, si sollevò innalzando l’alberodella libertà repubblicano nei comuni di Tito e Pignola. Il ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] al 1510, 1512, 1513 C 1515. Dall'albero genealogico della famiglia Dionisi steso dal marchese Gabriele, capitano del dellavita del D., che dovette svolgersi quasi sempre a Verona, nell'esercizio della professione di medico. Un documento dell' ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] , alcuni tra i più importanti protagonisti dellavita politica ed economica genovese a cavallo fra . Ganduccio, Origine delle famiglie nobili di Genova, cc. 269v-270r; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., C.IX. 44: Albero genealogico dei Lomellini, ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] del ducato di Romualdo I la narrazione agiografica dellaVita Barbati episcopi Beneventani, biografia del presule morto attorno appendevano ai rami dell’alberodelle spoglie di animale (sacrificato secondo riti pagani, a detta dell’agiografo), quindi ...
Leggi Tutto
FERRARO, Antonino
Francesca Campagna Cicala
Figlio di Tommaso, nato a Giuliana, centro feudale in Val di Mazara, oggi provincia di Palermo, fu il capostipite di una famiglia di decoratori e plasticatori. [...] le statue di Isaia e Giacobbe;nel fronte dell'arco si vede l'Albero di Iesse, raffigurato disteso con i dodici re al centro, lo Sposalizio della Vergine, ed intorno, in quattro ovali, i Misteri della nascita e dellavita di Cristo.
L'ultima opera ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] l’erezione nella piazza principale di Lecce dell’«alberodella libertà», ed essendo stato accusato di avere biografico degli uomini chiari di Terra d’Otranto, s.v.; A. Madia, Dellavita di A. M., Napoli 1828; C. Miglietta, Elogio storico del professor ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] cittadini, sicché trascorse gli ultimi anni dellavita dedicandosi interamente all'attività mercantile e F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, c. 53r; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., B.VIII.2: Albero genealogico dei Lomellini, p ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...