DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] . Carissimi e C. Cecchelli in quell'albero genealogico della "scola di Roma" le cui radici dellavita musicale romana, a chiamare (tra il 1652 e il 1655) il D. in occasione della celebrazione delle festività del Natale, della Pasqua e delle ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] valersi dei migliori avvocati dell'epoca.
Forse la nota per noi più interessante dellavita del C. è ;Ibid., Carte Strozziane, II, CXIV, c. 54: Albero genealogico della famiglia Castellani; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, a ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] e fregi; in S. Marina un Cristo che fa scendere Zaccheo dall'albero; un Doge che visita la chiesa; una Ss. Trinità con s. chiesa di S. Pietro; un S. Antonio di Padova con scene dellavita ed una Immacolata con s. Bernardo e otto santi, ambedue firmate ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] della libertà in Piemonte" e sesto anniversario della decapitazione di Luigi XVI, esaltò, in un discorso pronunciato ai piedi dell'alberodella Torino 1958, pp. 29-32 e passim; F. Cognasso, Vita e cultura in Piemonte, in Storia del Piemonte, II(1960), ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] al di fuori del territorio cittadino. A quel periodo dellavita del M. corrisponde il suo primo esperimento di Archivio pubblico sull'origine della propria famiglia, ricostruendone in base ai documenti un rudimentale albero genealogico a partire ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] osservanza medicea, non fu messo ai margini dellavita politica neppure durante il periodo di regime popolare cc. 17v, 47v; Raccolta Sebregondi, 2209: G. B. Dei, Alberodella nobile famiglia da Filicaia; I. Nardi, Istoriedella città di Firenze, II ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] su di lui, ai piedi sandali e mantello, sulla testa un albero di olivo. Il M. seppe interpretare l’alta considerazione in cui sul verso fra’ Paolo che medita sulla morte e la caducità dellavita terrena, con ai piedi un teschio. L’ultima medaglia di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] '"apertura del cadavere del principe don Agostino Chigi" (1705). G. Pallavicino Sforza, Dellavita di Alessandro VII, Prato 1839-1840, II, pp. 226-233; U.Frittelli, Albero geneal. della nobil famiglia Chigi patrizia senese, Siena 1922, pp. 133-135; P ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] Repubblica cisalpina, musicò un inno all'alberodella Libertà scritto da M. Missirini, teatro Comunale di Forlì nella vita musicale ital. (1776-1944), Forlì 1982, pp. 27, 42 s.; C. Dassori, Diz. lirico univ. delle opere e degli operisti, Genova ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce dellavita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] riprese l'opera per gli stalli del coro, eseguì tre episodi dellaVita di s. Ambrogio e modellò le statue di S. Cristina,S posto alla destra dell'altare della Madonna dell'Albero in duomo la lunga ed infaticabile opera dell'artista affidato alla ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...