BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] molto genericamente, a qualche volatile. Scrive d'aver visto l'alberodella cannella e la pianta del pepe, ma non ne dà nessun - attesta che egli aveva acquistato una conoscenza sicura dellavita indiana e s'era come dipinto nella mente "le ...
Leggi Tutto
BUONO (Bono, Boni), Carlo Antonio
Gabriella Ferri Piccaluga
Appartenente a una famiglia di scultori originaria di Campione, fu scultore egli stesso. L'attività finora documentata si svolse in Milano, [...] porsi davanti al pilastro laterale sinistro della cappella della Madonna dell'Albero e la statua del Re nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 207, 212; E. Verga, Storia dellavita milanese, Milano 1931, p. 333; P. Mezzanotte-G. C. Bascapè, Milano ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] era in vita. Proprio in questi passi la cronaca di C. crea un'impressione indimenticabile dellavita trecentesca.
Delle opere della cronaca di Conforto da Costozza, anni 1372-1387, a cura di D. Bortolan, Vicenza 1886, con traduzione e albero ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luca
Fabia Borroni
Incisore, tipografo, editore calcografico e mercante di stampe, operante a Venezia nella seconda metà del sec. XVI (fra il 1560 circa e il 1582 come incisore ed editore [...] veri religiosi (1574), il Typus ecclesiae catholicae (1574), l'Alberodella fede, la Morte del peccatore e l'Allegoria del Rosario. Le Blanc, anche a Roma. Poche le notizie della sua vita. Nel 1582 sollecitò Agostino Carracci a recarsi a Venezia ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO BORROMEO, Margherita
Fabio Arlati
– Nacque a Milano nel 1534, secondogenita di Renato Trivulzio, signore di Formigara, e di Isabella Borromeo.
Dopo la morte del padre nel 1545, Margherita [...] Trivulzio Borromeo) e P. Canetta, Albero genealogico storico biografico della nobile Famiglia Borromeo (dattiloscritto 1903); Milano in Memorie storiche della Diocesi di Milano, XI (1964), pp. 101-111; L. Besozzi, Momenti dellavita del Card. Federico ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] che il F. aveva eseguito una miniatura raffigurante l'albero e l'orbe terracqueo, che aveva spedito al Petrarca, iud. Parm. ordinem, Parmae 1723, p. 22; A. Foresti, Aneddoti dellavita di Petrarca (1923), a cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] qualità di vicecancelliere della Chiesa, emergeva già allora come uno dei principali protagonisti dellavita romana, e traslare le due salme a Gandia.
Bibl.: N. Cittadella, Saggio di albero genealogico e di mem. su la famiglia Borgia, Torino 1872, p. ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] definitivamente a vita privata, dedicandosi agli studi. Nel 1819, in occasione della venuta a Perugia dell'imperatore Francesco da cantarsi il giorno del solenne innalzamento del nuovo alberodella libertà nella piazza detta dei Corsi di Perugia ( ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] e le opere, in AM. Sanmicheli 1559-1959, numero speciale supplemento di Vita veronese, dicembre 1959, pp. 8 e 20 (utile soprattutto per l'albero genealogico delle famiglie Sanmicheli e collaterali); R. Brenzoni, Iconografia e biografia del Sanmicheli ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] delle altre expeditioni di molto preiuditio alli subditi et cose della Camera di questo Stato".
Per gli ultimi anni dellavita , Albero genealogico storico-biografico della nobile famiglia Borromeo, copia del ms. originale, proprietà della famiglia ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...