MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] degli intellettuali più importanti del momento. La vita per il M., come per molti artisti di 20 franchi al giorno e una delle stanze della sua casa per lavorare (Parisot, 2008, pittura, dipinse quattro paesaggi: Albero e case (collezione privata ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] dell'organo. Lo strumento familiare, in un singolare acquarello di Martino Bossi (fratello del padre) e dedicato da Bassano "al caro nipote Enrico, li 22 novembre 1901", sostituisce l'albero ; M. Mila, La vitadella musica nell'Ottocento italiano, in ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Giuseppe Ferrara, Di che segno sei? di Sergio Corbucci, L'albero di Guernica di Francisco Arrabal, Attenti al buffone di Alberto stessa passione imprescindibile per la vitadella scena.
Nel corso della sua quasi cinquantennale carriera, Melato ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] della struttura scattate prima del completamento delle pareti di tamponamento e della posa del manto di copertura. Nonostante la loro breve vita simbolismo all’esibizionismo strutturale dei pilastri ad albero che sollevano il corpo di fabbrica a ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] , VII (1989), pp. 63-84; G. Rabitti, La «Vita di Giacomo Zane» scritta dal R. Prolegomeni per una monografia, in Viterbo 2004, pp. 451-452 (l’albero genealogico a p. 838); C. Gizzi, Per l’edizione dei “Commentarii della Lingua Italiana” di G. R., in ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] , per l'albero genealogico dei Bigordi, Milanesi, in Vasari, III, p. 282). Non conosciamo l'anno della morte di Tommaso 133-151) e di individuare quelle degli aiuti.
Il Vasari, nella vita di Stefano pittore fiorentino (I, Firenze 1878, p. 452), cita ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] prezzo di 500.000 franchi senza carrozzeria, garanzia a vita, di eccezionale silenziosità, elasticità e potenza (in mondiale dell'ora con km/h 216; ancora dal 1930, il "modello 51" che riprendeva il "modello 35" introducendo il doppio albero a ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] figli.
Prima di queste date la vita e l’attività del M. rimangono avvolte l’Assunzione sulla parete est, l’Albero di Jesse e l’Incontro di Gioacchino ’angelo affrescato in una delle vele della seconda cappella di sinistra della chiesa di S. Bernardino ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] dello svincolo di Capaci, un'apocalittica esplosione pose fine alla vita di Falcone, della moglie e di tre uomini della scorta a Falcone e le testimonianze delle sorelle. Vittorio Coco ha ricostruito l’albero genealogico dei Falcone-Bonanno; per ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] albero genealogico dei Sogliani allegato da Gaetano Milanesi alle Vite vasariane, dal quale si apprende che il ramo familiare del pittore era imparentato con quello dell il fratello Filippo, l’unico ancora in vita, e il 18 aprile 1544 fece testamento, ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...