CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] sue nobili origini, il C. ricostruì l'albero genealogico della famiglia dimostrando che tra i suoi avi 151-59; C. Trabalza, Storia della grammatica ital., Milano 1908, pp. 283-92 e passim; A. Vannini, Not. intorno alla vita e all'opera di C. C ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] vita.
Nel 1954 Petrocchi identificò nel ms. XIII.C.28 della Biblioteca nazionale di Napoli un codice ignorato della a definire in modo del tutto convincente la sua posizione che «nell’albero è tra le più difficili» (p. 340). Cadeva dunque non solo ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] della santa e del fico fiorone (1974) di Pupi Avati, per un albero di fico di dimensioni gigantesche; Il fiore delle mille fantascienza, Piombino 2011; V. Rambaldi, C. R.: una vita straordinaria, Soveria Mannelli 2013; C. Rambaldi, Il mio Pinocchio: ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] atta a riuscire, se non esce, come frutto maturo, dall’albero che si chiama Nazione, se si crede improvvisarla per fatto di delle aree urbane (scuole, cimiteri, strade). Nel 1872 aveva dato vita alla Consociazione delle società popolari della ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] principale, se non esclusiva, della sua vita, ossia la compilazione delle Famiglie celebri italiane (Milano 1819 […] non sono in questo momento informato. Potrebbero però favorirmi un albero: io farei il lavoro ma non si pubblicherà, se vi fosse ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] era cinquantenne nel 1520 e sessantaduenne nell'anno della morte.
Oltre alla vita di Vasari, che fu suo allievo, le (Paolozzi Strozzi, 1996; Virde, 1997-98).
Scomparsa la vetrata con l'Albero di s. Domenico che G. eseguì tra il 1526 e il 1528 per ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] nel 1953 per costituire "la casa editrice de L'Albero", egli fu costretto a trascorrere l'ultimo periodo della sua vita fra privazioni e rinunce, alleviate solo dell'assidua assistenza della fedele governante Tina Lambrini, e dal sostegno morale di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] ".
Sulla vita del C delle sue incisioni, alcune delle quali sono firmate (nn. 1, Tobia con l'angelo;2, Saturno; 3, S. Giovanni Crisostomo penitente; 4, Ganimede;8, Il vecchio pastore;12, S. Giovanni Battista; 14, Cervo giacente legato a un albero ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] e fino al 1939 fu redattore della Nuova Antologia. Uscirono inoltre, nel Parma 1964. Curatele: A. Gramsci, L’albero del riccio, Milano 1948; I. Nievo ; F. Casnati, Quarant’anni di critica letteraria, in Vita e pensiero, ottobre 1955, pp. 591-597; Per ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] innamorò e che da quel momento gli restò accanto per tutta la vita (pp. 50 s.).
I romanzi pubblicati da Guido da Verona per Un’avventura d’amore a Teheran, Firenze 1928; L’assassinio dell’albero antico, Milano 1931; Il pazzo di Candalaor, Milano 1932; ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...