BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] che certamente egli considerò come l'evento più luttuoso della sua vita.
Il dolore del papa per la morte violenta cura di F. Gaeta, Milano 1965, p. 242; N. Cittadella, Saggio di albero geneal. e di memorie su la famiglia Borgia, Torino 1872, p. 44; M ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri libri V, Venezia 1771, p. 487; G. T. Farsetti, Notizie della famiglia Farsetti con l'albero 239 s.; P. Mometto, La vita in villa, in Storia della cultura veneta, V, Il Settecento, ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] stesso aveva fatto in gioventù: "devi cercare di rendere l'albero così come se dipingessi un nudo", raccomandava loro, come in cui s'era adagiato, trascorse gli ultimi anni della sua vita senza più produrre nulla in cui si riconoscesse l'antico ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] un’ampia antologia della sua attività poetica, curata da Luigi Baldacci. L’anno prima, nel 1978, aveva dato vita a Roma, miracolo che non ha età, come un inatteso dono di grazia, un albero fuori stagione» (Lagazzi, 2012, p. XLIV).
A coronare la sua ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] state attribuite erroneamente (ad esempio i rilievi della cappella della Madonna dell'albero nel duomo di Milano). Il Lomazzo ( sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori…, II, Milano 1865, pp. 167 s.; Annali della Fabbrica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] il cardinale Ruffo faceva salva la vita agli ultimi difensori della Repubblica - per espressa volontà della regina e del re che, alle cinque pomeridiane l'impiccagione del C. all'albero di trinchetto della fregata "Minerva" e ne fece gettare in mare ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] scritto, ma la sua esatta posizione nell'albero genealogico della famiglia risulta difficile e ha dato perciò luogo Ital. Script., 2a ed., XIII, 3, p. 2; A. Astesano, De eius vita et fortunae varietate carmen, a cura di A. Tallone, ibid., XIV, 1, pp. ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] , Le mie parti, in Il Dramma, febbr. 1940).
Negli anni che seguirono egli diede vita a personaggi profondamente diversi tra loro, dal seducente giovane dell'Ufficiale della guardia di Molnár, al torbido e sensuale protagonista di Gelosia di M. P ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] ponga l'accento sulla quasi esatta corrispondenza di date nella vita del B. e del "lombardo romanizzato" Ercole Ferrata, 1651, ai pezzi di gloria per la volta della cappella della Madonna dell'Albero del 1655-59, mostrano infatti come l'affermarsi ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] varie tipologie di febbre, classificate nel lignum febrium (l’«alberodelle febbri» raffigurato in un’incisione del testo), e la si complicò per una sopraggiunta idropisia.
Nel corso della sua vita si era sposato due volte, prima con Ersilia Rossi ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...