FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] delle più importanti mostre borboniche organizzate a Napoli: nel 1845 presentò Paesaggio di composizione e Studio d'alberi arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 242, 432; L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia (catal.), Roma 1953, p. 40; R. Causa ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] L. Halévy, ecc.), cui si venne dedicando negli ultimi anni della sua vita (e che G. Biadego raccolse nel volume postumo Favole ed A. Alberti, Bologna 1938, passim; G.Faiani, Albero genealogico della famiglia Betteloni,Verona 1939, pp. 118; M. Marchi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] innovazioni hanno causato importanti perdite come quella delle foglie dell'albero centrale nella scena degli Adamiti.
Alla fine se esiste un rapporto con il ritratto inciso che illustra la "vita" del F. scritta da Vasari nell'edizione del 1568. Il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] alla banca di distribuire un dividendo. Ciononostante la vitadell'istituto continuò ad essere poco tranquilla, tanto che i perlopiù di carattere privato, oltre ad un preciso albero genealogico della famiglia, mi sono state fornite dal dottor Carlo ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] l'anima, e il corpo, nelle tentazioni di questa vita o al momento della resurrezione (3 = 7; 15 = 32), fra 10-13.
Sulla cultura di Iacopone sono da citare: A. Gottardi, L'albero spirituale in Iacopone da Todi, in Rass. critica d. letterat. ital., XX ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] nell'albero genealogico tracciato dal Calvi.
Nell'atto di cessione sono nominati anche altri membri della famiglia 1437. Giovanni ebbe una vita pubblica molto attiva e ricoprì diversi incarichi: fu infatti commissario delle armi dellago di Garda (e ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] San Casciano 1915, p. 210; O.F. Tencajoli, Le chiese nazionali italiane in Roma, Roma 1928; A. Del Vita, L’origine e l’albero genealogico della famiglia Vasari, in Il Vasari, III (1930), pp. 51-75; M.B. Hall, Renovation and Counter-Reformation: V ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] bambini la copertura e le pareti colorate, i naturalistici pilastri-albero ai cui piedi sono panchine coperte in ceramica, il percorso movimenti architettonici che vide avvicendarsi nel corso della sua «vita lunga un secolo». La formazione presso l ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] ritratti, con singolari "marche d'autore", come l'albero spoglio (o in alternativa il cespuglio) frammisto alla il Magnifico.
Dalle due distinte versioni delle modalità d'ingaggio fornite da Vasari (pp. 35, 195 s.) nella vita di Andrea e in quella del ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] della sua amministrazione; il secondo, il più giovane, destinato al servizio della Repubblica sul mare, perderà la vita Zornale di Leonardo di Nicolò (1614-1628); 9, Zornale, Albero di genealogie, redatto da Leonardo di Giambattista, senza numero, con ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...