SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] l’incarico di dipingere gli sportelli dell’armadio contenente l’Albero di s. Francesco a Lucignano, oggi 2013, pp. 87-91, 107-166; L. S. a Città di Castello. La vita, l’opera e la scuola in Alta Valle del Tevere, Città di Castello 2013 (in partic ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dei Lambertini.
Il Facchinetti non mancò di ricordare in vari modi l'origine ossolana e il nome della casata, soprattutto nello stemma, che rappresenta un albero di noce in campo d'argento. Inoltre nel 1547 ottenne un canonicato nella chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] è una miniatura, per l'appunto, del Liber perfectionis Vitae, codice 432 della Bibl. del Seminario a Padova (Mariani Canova, 1969).
È della Vergine: la disposizione delle mani diventerà una cifra ricorrente in Girolamo, come lo sarà l'albero ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] mesi, prima di tornare alla vita secolare. Un tentativo legale (Santini, 1862, p. 191; l'albero genealogico a p. 243, però, è , 302 nota 101; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XV secolo, Firenze 1901, pp. 82 ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] . 12.005 e 12.137; il Vat. lat. 12.493 contiene le Vitae Romanorum Pontificum, mentre il Vat. lat. 12.000 contiene annotazioni e documenti sulla
Nell'opera seguono all'elenco dei personaggi dell'albero genealogico, oltre gli indici, le probationes ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] della sua vita il Liber attesta venticinque atti di prestito (molti a patrizi veneziani di rango); al momento della morte . Giotto e la cappella Scrovegni, Torino 2008 (con albero genealogico e con edizione, traduzione e commento del testamento di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] una riforma del clero incentrata sulla moralità, la vita esemplare e, naturalmente, la distinzione dal mondo laico Innoc.o XII…; Napoli, Biblioteca nazionale, Compendio istorico ed albero genealogico dell'ecc.ma casa de signori duchi di Monteleone; H. ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] che collega l’individuo a un’ascendenza; il ciclo di vita si inserisce in un contesto più lungo, che richiede notizie omonimi; ci siamo vietati di chiamarlo albero genealogico a causa del rigore e della completezza che sarebbe stata necessaria, ma ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] albero genealogico: i fratelli Piero e Lemmo, il padre Cello, il nonno Jacopo, lo zio Netto, il cugino Jacopo e il figlio di questo Lemmo. Ma più importa ricordare le origini e le attività della famiglia nel periodo della signiore a vita". Il ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] la dote delle quattro figlie di Marino.
Queste pie donazioni degli ultimi anni della sua vita colpiscono della famiglia Landi patrizia veneta, Roma 1960, pp. 10, 12-14 e albero genealogico alla fine (con gravi errori nella ricostruzione delle ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...