LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] Bartolomeo Pusterla da Piacenza.
Negli ultimi anni della sua vita dovette piangere la perdita del figlio prediletto Francesco commentariorum libri sex, Patavii 1598, p. 20; G. Rassino, Albero, overo Genealogia de' signori Lazara, Padova 1650, pp. 60- ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] sospetto l’alto tenore di vita che conduceva. Fortemente ostile al M. diede notizia a Ranuccio Farnese della morte del padre Alessandro, così come dei di Stato di Parma, Famiglie, Masi, albero genealogico, 1546; Carteggio Farnesiano Estero, Paesi ...
Leggi Tutto
MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] impegnata vita del M. si dipana tra l’avvento della dominazione delle classi dirigenti della città di Bari fino alla fine dell’Antico regime.
Uomo di straordinaria memoria, il M. scrisse diverse opere, alcune delle quali inedite e perdute (un Albero ...
Leggi Tutto
MONTERIN, Umberto
Claudio Smiraglia
MONTERIN, Umberto. – Nacque a Gressoney, in provincia di Aosta, il 20 dicembre 1887, da Alberto e da Maria Cristina Squinobal.
La nascita avvenne nell’antica casa [...] quota della linea delle nevi doveva essere più alta. I successivi rilievi portarono alla scoperta di numerosi altri tronchi d’albero a patrimonio zootecnico), evidenziò le ormai impossibili condizioni di vita del montanaro sulle Alpi, la cui unica ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Capodilista", poiché narra la vita dei più illustri personaggi della famiglia Transalgardi chiamata poi Forzatè 1630, I, II: Albero genealogico;Ibid., cod. B.P. 1361, Ia: B. Bertoldo, Cronica della origine e fondazione della città di Padova, ff. ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] su due tipi di documentazione: da un canto gli alberi genealogici, costituiti dall'Arbore genealogico compilato da un tardo discendente gli intimasse, tra il 1421 e il 1422, la restituzione dell'isola. Il Senato veneziano, con due sentenze del 1423, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] a fondo, tagliò una delle cime. Per cercare di risolvere i problemi venne deciso di tagliare l’albero per alleggerire il vascello, concernenti la vita economica con particolare riguardo alla pratica della pesca del merluzzo e delle passere di mare ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] de Aragón y de Villahermosa, della famiglia dei principi d'Ardore . 415; L. N. Cittadella, Saggio di albero genealogico e di memorie su la famiglia Borgia, 57, 242; G. Sacerdote, Cesare Borgia la sua vita,la sua famiglia,i suoi tempi, Milano 1950, ad ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] una scimmia che si lava i denti dondolando su un ramo d’albero, e quello del 1921 commissionatogli da Chappuis per il colorificio Max ’Enciclopedia della fiaba curata da Fernando Palazzi (Milano 1941).
Terzi trascorse i suoi ultimi anni di vita a ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] veniva indirizzata alla vita monacale per non assottigliare il patrimonio familiare. Al pari della L., la sorella letto del conte Giannantonio. Pur non comparendo nell'albero genealogico dell'archivio Leonardi, l'esistenza di quest'ultima è ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...