LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] fosse un'attività tradizionale della famiglia. Pare confermarlo la testimonianza di B. Cellini nella Vita (II, 60), di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, pezzo 2915 (albero genealogico della famiglia Landi); Arte dei medici e speziali, Libro dei ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] alla famiglia dei Guidalotti: in effetti, nell’albero genealogico della famiglia compilato da Luigi Passerini (Firenze, 2013/07/14-priori.pdf; S. Diacciati, Dante: relazioni sociali e vita pubblica, in Reti medievali, XV, 2 (2014), p. 259, http ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] città nella quale risiedette poi vita natural durante. Una candidatura alla donde nacquero vari discendenti (albero genealogico a Perugia, Biblioteca comunale (1760-61) a padre Martini sono a Bologna, Museo della Musica (I.1.102-110, I.2.35, I. ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] fatto prigioniero dai somali della tribù dei Vorsingelli, che lo legarono a un grosso albero minacciando di ucciderlo e d’arte dell’Asia orientale. Possedeva a Milano un negozio specializzato in tale commercio.
In quella fase della sua vita fu anche ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] nelli teneri anni della mia vita ho speso appresso dell'opera teorica del C. con particolari riferimenti alle voci e agli strumenti, ai cantori e suonatori i quali appaiono, nel grafico che si trova all'inizio del libretto e che rappresenta un albero ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] vita al mondo barocco romano e tramite di diffusione della poetica berniniana in Lombardia. Il B., all'inizio della .
La Vergine con il Bambino sull'altare della cappella della Madonna dell'Albero, nonostante rechi incisa sul basamento una iscrizione ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] della Salute. Nel 1794 era ancora in vita, giacché percepiva regolarmente i compensi semestrali per la manutenzione dell’ deceduti in tenera età (Šaban, 1974, p. 256, con albero genealogico). Costruì il primo organo a Paludi (Poljud presso Spalato) ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] morelliana, entrò in concorrenza con i corsi regolari dell'istituto. Fra il 1905 e il 1906 il C Roma 1958, p. 90).
Durante la sua breve vita il C. partecipò a varie mostre: nel 1912 alla Chiatte al porto, Finestra con albero) e i numerosi interni ( ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] nei ranghi dell'aristocrazia portoghese. Grazie alle sue ricchezze e al suo raffinato stile di vita, egli poteva di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, 2644 (albero genealogico della famiglia Giraldi); Corpo diplomatico portuguez contendo os actos ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] Apollo assiso sotto l'albero che suona la cetra del 1852, Catania 1854; S. Brancaleone, Discorso su la vita e su le opere di G. G., Catania 1856; Un'opera di G. G., in Giornale del Gabinetto letterario dell'Accademia Gioenia, IX (1884), pp. 27-32; F. ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...