GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] , finché rimase in vita, a mantenere celata questa sua attività illegale e a circondarsi della stima dei suoi contemporanei il proprio albero genealogico di illustri antenati. Di solito alle famiglie il G. dava la copia autentica dell'atto; qualche ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] poté infatti intervenire per salvare la vita del suocero Bonifacio Gozzadini, nonostante che al giovane neocavaliere Sante Bentivoglio.
La data della sua morte è fissata tradizionalmente al 1446 omonimia che, nell'albero genealogico dei Griffoni, ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] parte con tre opere, tra cui L’albero del linciaggio (Roma, Galleria nazionale d Con l’intento di assimilare la vita degli artisti a quella dei piloti fu proposta una sua mostra nelle sale della biblioteca della facoltà di lettere e filosofia.
Morì a ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] avuto modo di vedere, grazie al discendente Ladislao, l’albero genealogico della famiglia Mini dal quale apprese, tra l’altro, notizie sull’origine montevarchina della famiglia e sulle insegne della stessa. Uno degli altri due manoscritti è citato ne ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] anni, il 31 dicembre 1646.
L’unica opera da lui pubblicata in vita fu La selva poetica (Bologna 1633), edita presso Ferroni e dedicata al preceduta da una prosa introduttiva sulle valenze simboliche dell’albero in questione e sulla sua presenza nella ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] dei giuristi di cui è ricco l’albero genealogico della famiglia); un De virtutis in comuni; Modena 1943; E. Rossini, Medici, giudici e notai, in Cultura e vita civile a Verona. Uomini e istituzioni dall’epoca carolingia al Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] perdita delle riformanze comunali dal 1327 al 1350 preclude la possibilità di seguire nei dettagli la vita pubblica Ibid.,Famiglie perugine,Orig. della antichissima e nobilissima famiglia Bigazzini: Albero genealogico Bigazzini; Ibid.,Fondo Gardone ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] sue poesie latine in onore di Odorico (pubblicate in B. Asquini, Vita e viaggi del b. Odorico, Udine 1737, pp. XIII s.). Virgilio nob. di Montegnacco parroco di Marano Lagunare. Albero genealogico della nob. famiglia di Montegnacco, Udine 1894, p. ...
Leggi Tutto
BONZI (Bonci, Bongi, Bonsi), Pietro Paolo, detto anche Pietro Paolo Gobbo, il Gobbo dei Carracci, il Gobbo dei Frutti
Fabia Borroni
Nato a Cortona verso il 1576, era figlio d'un falegname; l'appellativo [...] con alberi,Paesaggio con un albero), Jean 1642, p. 343 (per le varianti alla vita del B. sul manoscritto autografo, vedi Hess, 1960, n. II, pp. 294 s.; G. Briganti, Pietro da Cortona o della pittura barocca, Firenze 1962, pp. 155, 161, 163, 169; G. De ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] anche i laici) coinvolti nei frequenti tumulti degli studenti nella vita cittadina (Auvray, n. 2333), riprendendo con ciò un Onorio III allo Studio modenese (A. Solmi, in Rass. per la storia dell'Univ. di Modena, I [1929], pp. 59-62). L'anno seguente ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...