Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] giù da cavallo, si dà la morte sotto un grande albero per evitare di essere fatto prigioniero. Segue un duello con la attestano esistente appunto in quell'edificio monumentale, centro dellavitadella città e di tanti avvenimenti. Non sembra infatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] a simboli religiosi come la ruota, l'albero, lo stūpa e ghirlande mentre all'interno, visibili solo al fedele che avesse varcato il recinto sacro, erano scene dellavita del Buddha o delle sue nascite precedenti.
Nella produzione figurativa di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] resti di piante selvatiche, come la banana e l'albero del pane. A Damdama sono state identificate tracce di diversi C., intorno alle regioni maggiormente interessate dallo sviluppo dell'agricoltura, dellavita di città e di villaggio (come l'Haryana ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] definitesi probabilmente nella fase di evoluzione delle tecniche agricole e dellavita di villaggio, raggiunsero un notevole diffusione delle zattere di tronchi. Queste, infatti, erano di preferenza costruite con i tronchi di un albero dal ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] della nuova struttura ritenessero lo "spirito originale dell'albero", che assieme ad altre forze spirituali diveniva così parte della casa, intesa come un'estensione della identificandosi così nel centro dellavita comunitaria per eccellenza. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] se meno frequentemente, curvilinei, spesso ad albero, o comunque en cul-de-sac, apparentemente vita sociale ed economica dei membri della comunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al tempo stesso il centro naturale dellavita politica della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , compiuto attraverso il trionfo delle forze dellavita, rappresentate dal re, su quelle della morte, incarnate da un signore in legno per l'esposizione dei crani delle vittime sacrificali), un albero per la festa Xocotlhuetzi, una fonte sacra ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , mentre sembra che meno abbiano influito i fenomeni dellavita associativa.
2. - Egitto. Esempio tipico è l solido, le ruote di prua e di poppa alte e verticali, l'albero bipode è abbattibile, munito di ampia vela quadra; il remeggio avviene ormai ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] un involucro di foglie verdi di acero, carboni derivanti da diversi tipi di alberi, alcuni dei quali, come l'acero stesso, non crescono a un' 1952 (trad. it.: Europa preistorica. Gli aspetti dellavita materiale, Torino, Einaudi, 1969).
Cotterel 1990: ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] che consentono di tracciare un quadro assai significativo dellavita e della cultura delle tribù scitiche e sarmatiche che abitavano le steppe e vetro, e figurine d'oro di cervi e caproni fra gli alberi (v. vol. iii, fig. 116). Il collare e i ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...