Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] -serpente che, avvolgendosi a spire intorno al fusto di un albero, sprizzava da 5 teste altrettanti getti d'acqua.
Il criptoportico dell'ultima età della Repubblica che, mentre cercava conforto agli affanni dellavita politica nelle norme della ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] circa il 200 d. C. Il campo dell'affresco è quasi tutto occupato da un grande albero in stucco e dalla raffigurazione, al centro, La letteratura religiosa colse così in ogni episodio rilevante dellavita di M., tra i pochi ricordati dai Vangeli ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] VII sec.), acefalo, presenta una cintura stretta all'altezza dellavita. Tra le kòrai (una delle quali, di ottima fattura, acefala, è ora al un Apollo appoggiato ad un albero che unisce lo schema del Pòthos a quello dell'Apollo Liceo; un Posidone di ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] e non ci sia scritto alcun nome. In disparte da esse, tra due alberi, c'è un pastore visto di faccia, e un bove. Recentemente W. romana si spieghi soltanto con ordinazioni dei rappresentanti dellavita culturale (così come un condottiero richiede un ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ha però una duplice valenza, dato che simboleggia la fonte dellavita eterna, ma è anche possibile intenderla come equivalente del mondo e lo Zodiaco, come per es. nel celebre candelabro 'dell'Albero' o 'Trivulzio' del duomo di Milano, di fattura ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] Ambrosiano. Alcuni episodi appaiono pure in due cicli dellavita di Achille: sulla Tensa Capitolina e sul cosiddetto Euripide.
L'episodio delle Sirene appare su un cratere italiota nel museo di Berlino. Odisseo è legato all'alberodella nave solo con ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] che hanno rintracciato termini quali taro, igname, albero del pane, banana, cocco e forse riso nel a gravità. In Birmania e a Bali, nel contesto dellavita rurale dei villaggi, esistevano organismi altamente specializzati nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] per tutti i campi con orzo e spelta per il mantenimento dellavita: 9.000.000. Per quanto concerne le acque del Delta sacerdote, la cantante della divinità, la barca del culto, il canale, l'albero sacro, i luoghi sacri, la data della festa del culto, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] detto, in un "immenso libro di metallo" il ricordo dellavita pubblica romana. Ispirati a soggetti analoghi a quelli cui si Adriano, la rappresentazione si inquadra spesso nel motivo idilliaco di un albero, cui si affianca un'edicola o un altare, e il ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] sale erano coperte di lastre di alabastro scolpite con rilievi concernenti i più importanti episodî dellavita del re, immagini di alberi sacri, di dèmoni e di altri esseri. In questi rilievi gli artisti hanno seguito quelle regole convenzionali ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...