ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] , per una ricostruzione dellavita di questi paesi che dell'Irān alla civiltà, in formazione, dell'India, dove si riconoscono evidenti, insieme ad altri, originari del gruppo di popolo dominante, e che sono distintivi di quest'ultimo, come l'albero ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] religiosa e rituale, da cui apprendiamo che il centro dellavita religiosa è il sacrificio, ripetizione mimata e magica culto dell'albero, certo antichissimo, che si travasa all'interno del buddhismo nella forma del culto dell'alberodella bodhi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] e 1 brocca di birra per ognuno di essi. Alcuni alberi costituivano per gli Egiziani oggetto di culto poiché si riteneva domestico sono quelli protettori del corpo, dellavita familiare, dei bambini, delle donne, della fertilità e anche del sonno, ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] 57; T. 137) e altri personaggi della commedia (Oxford 1945.43 = T. 90). Molti vasi ci dànno scene dellavita quotidiana in scala più grande: gente allegra su cui è dipinta una figura seduta presso un albero tra due attori comici e una donna. La gara ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] superstiti, è sufficiente citare le miniature del codice originale dellaVita Mathildis di Donizone (Roma, BAV, Vat. lat. 4922 ad acqua, che era stato arricchito, alle spalle, con un albero dalle foglie d'oro, sul quale si disponevano degli uccelli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] la capacità di leggere e scrivere nell’ambito dellavita quotidiana, acquisisce, per uno scandinavo (norvegese Norseman Tavole della Geografia di Tolomeo, Torriana 1990.
J. Brosse, Mitologia degli alberi. Dal giardino dell’Eden al legno della Croce, ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] Alpi e sul Reno ha origine la forma del grande rilievo inquadrato in piccoli pannelli che illustrano le vicende dellavita del dio. Il principio delle figure situate su diversi piani in modo da formare un quadro, le cui origini sono molto antiche, e ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] alla c. con figure diverse, altamente simboliche, come l'alberodella nave (cfr. Dict. Arch. Chrét., vii, c. , c. 1795: unico esempio noto), trasposizioni delicate dell'esperienza dellavita quotidiana in quella d'una superiore contemplazione e che ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] quasi identici; un fregio di stambecchi sdraiati, di profilo, corre sulle facce anteriori della pietra e sul bordo del baldacchino per riunirsi sul davanti, intorno ad un albero di vita. Questo fregio ed i piedi in forma di zampe di bovide, sono ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] pittorica della quale ci resta, fra l'altro, la decorazione interna della basilica dei SS. Martiri con scene dellavita e della passione Isacco, Adamo ed Eva presso un albero con due figure più piccole, i resti della raffigurazione di un carro con un ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...