ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] , appoggiato ora a un cippo ora a un albero, sia nei particolari caratteristici del costume che mette in serie di contorniati pubblicati da Robert, che presentano i varî momenti dellavita mitologica del dio: A. pastore, incontro con Cibele, trionfo ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] ha un valore particolare nello studio della storia dell'arte, oltreché della religione e dellavita quotidiana, presso le civiltà del incisi motivi figurati, di cui i più frequenti erano l'albero, la croce, la barca, alcuni elementi di collana e, ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] Pilato, Pilato meditabondo, Giobbe sul letamaio, Adamo e Eva intorno all'albero, l'ingresso di Gesù a Gerusalemme, Daniele tra i leoni (la oltre alle maschere imberbi d'angolo, scene dellavita del personaggio sepolto nel sarcofago. Durante gli scavi ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] si rialza come un lucernaio sopra alla cima dell'alberodella nave. Dentro appaiono N. di prospetto con il dell'ambiente renano, che ci ha dato tipici rilievi dellavita locale.
Per il problema della creazione dell'iconografia del motivo di N. e dell ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] e l'albero con uccelli, metà palma e metà opuntia; questa ultima rappresenta il paradiso, la colomba e i serpenti sul cantaro continuano forse antiche rappresentazioni di anime che cercano l'acqua dellavita. La prima costruzione della chiesa risale ...
Leggi Tutto
SESHAT (Ssh't)
A. M. Roveri
Dea egiziana patrona della scrittura e degli archivî (casa dellavita, pr ῾cnkh), sorella o figlia di Thot. E accostata a Nephthys e talvolta anche a Ḥatḥōr.
Horapollo (ii, [...] di numeratrice degli anni e dellavita del regno nelle feste dell'incoronazione (Μοῖρα); di partecipante alle Thot nell'atto di scrivere il nome del sovrano sulle foglie dell'ished, l'albero sacro di Heliopolis.
Bibl.: H. Schäfer, Μοῦσα bei Horapollo ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] frutti di altre piante diffusissime nel mondo oceaniano (banano, albero del pane, palma da cocco). Modesto era il patrimonio zootecnico , popolazioni di cacciatori-raccoglitori diedero vita, negli altipiani della Nuova Guinea, a forme di agricoltura ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] adulti, pur essendo vaga nel secondo e nel terzo decennio di vita, si utilizza lo stesso.
È evidente che la tecnica di solo riguardo all'origine dell'Homo sapiens sapiens, ma anche nella ricostruzione dell'albero genealogico dei gruppi da ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] da un circolo di pietre e da un ''sarcofago'' in tronco di albero, all'interno del quale è stato rinvenuto un inumato di sesso femminile vita dal periodo neolitico a tutta la tarda età del Bronzo.
È proseguita, infine, l'esplorazione sistematica della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a un popolo che conduceva vita nomadica. Le tecniche della granulazione e dell'incrostazione (turchese in oro) pianta rettangolare (misure interne 2,9 × 1,5 m), in tronchi d'albero, con il fondo rivestito di assi di legno. Il defunto, noto come Uomo ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...