L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] in due fasi su base ceramica, documentano una continuità di vita di circa centocinquanta anni nei quali sulla collina A si succedono della Civiltà dell'Indo: pesci, "foglie" campite a tratteggio, motivi a pettine, composizioni a quadrifoglio e alberi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] inserito nella fessura di una biella f imperniata nell'angolo opposto della cassa triangolare. Ai lati della biella erano fissati, mediante un fermaglio del tipo a grappa e anello, due alberi che terminavano con un pistone g, formato da due dischi di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] pesci, uccelli, quadrupedi, un leone, un orso, un toro, un albero. I guerrieri portano lance, scudo rotondo ed elmo conico con alto proprio tentativo di dar vita a una produzione ceramica originale, parallela a quella colta delle fabbriche di Cuma e ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] rappresentare una processione religiosa ma è probabilmente un racconto, forse tratto da una favola dell'epoca delle Migrazioni; un'altra parte raffigura un albero, probabilmente con uomini appesi, mentre una terza scena mostra un'immagine forse di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] dall'osservazione che la crescita di un albero è rivelata dalla sezione orizzontale del suo tronco, e precisamente dalla formazione di esso ad anelli concentrici, ognuno dei quali rappresenta un anno di vitadella pianta. È evidente che tale metodo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Arabia meridionale, dalla Libia all'Iran. All'interno dell'albero genealogico i rapporti di parentela esprimono alleanze politiche, siriani) "non conoscono orzo", "non conoscono città", "in vita non hanno casa, in morte non hanno tomba". Lo scarto ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] la grande Bibbia di A. (Angers, Bibl. Mun., 4[2]) e la Vita di s. Albano (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1390).
L'antico alla base delle finestre, ma è rivestita da una decorazione di tipo nuovo: chiavi di volta che rappresentano un Albero di Iesse ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] della colonna possono essere individuate nel metodo primitivo della costruzione di capanne: venivano usati infatti pali ricavati da tronchi d'albero architetture colonnate, quindi, caratterizzavano la vitadella civiltà greca, sia religiosa sia civile ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] importanza perché vi residuano testimonianze del modo di vita degli uomini (Le vie della storia, 1988, p. 59). Si dell'economia della comunità. Un settore specifico della paletnobotanica è lo studio degli anelli annuali di accrescimento degli alberi ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] addirittura a una ricostruzione di un albero genealogico degli agenti patogeni delle varie forme umane attuali. Questo delle abitudini di vita e di lavoro (com'è avvenuto per i mutamenti della patocenosi connessi all'avvento dell'agricoltura e dell' ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...