Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] è stata certamente quella di un tronco di albero aperto nel senso della lunghezza e svuotato internamente; S. di questo 'è la credenza egizia sull'Oltretomba, secondo la quale la vita futura è collegata alla conservazione del cadavere.
Il tipo a ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Centula/Saint-Riquier (m. nel 1136), nella Vita sancti Angilberti (Schlosser, 1892, nr. 979) menziona bellissime sostitutive della pietra, come i dischi traforati con draghi rampanti ai lati di un albero fantastico dell'atrio dell'abbazia ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] specie delle cinture: così ricorrono spesso due figure di animali accovacciati ai lati di un clipeo, di un albero Alcuni di essi ebbero vita breve, mentre altri vennero assorbiti dalla tradizione dell'artigianato scandinavo e contribuirono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] III sec. a.C.), era stata ricavata da un tronco d'albero cavo lungo circa 4,5 m e contenente oltre 100 manufatti; la dei Cinesi a Bac Bo e la loro partecipazione alla vita politica della regione ebbero inizio probabilmente intorno alla metà del II ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] quali canne (ad es., Gynerium sagittatum), giunchi, corteccia d'albero, liane, erbe. Tutti questi materiali furono in uso dalle utilizzate come abitazioni dai membri delle bande che avevano adottato modelli di vita sedentari. Tuttavia, in alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , sostenuta da R. Ghirshman, della fine della terza e ultima fase di vitadella città all'invasione degli Eftaliti. come il loto entro un cerchio e motivi ad albero liberi. I frammenti decorati con medaglioni impressi provengono principalmente ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , bensì in una maggiore continuità di vita, anche plurisecolare, delle comunità umane quali si riflettono nei sepolcreti , ed essi sembrano svilupparsi secondo una struttura "ad albero". Le grandi nazionalità si presentano come un insieme di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] cervo. L’uomo portava una cintura di pelle di vitello legata in vita con una piccola tasca di cuoio che conteneva un raschiatoio, un perforatore, , un albero che cresce a sud delle Alpi, indica che era originario della Val Senales o della Val Venosta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] vita il pellegrinaggio nelle Città Sante. Questo precetto ha dato vita a un sistema di comunicazioni che dai confini dell solo albero e a una sola vela.
Empori marittimi, fluviali e terrestri
L'abbondanza dei prodotti e la ricchezza delle classi ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] pozzo circolare, un foro profondo in cui poteva essere infisso l’albero di alloro e numerosissime foglie bronzee tutto intorno. Nella prima militare romano. Dopo la guerra annibalica, la vitadella città si contrasse nell’area fortificata del Castro ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...