L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ḥammār (pali di sostegno della tenda) la memoria della propria ascendenza, sorta di albero genealogico itinerante per fissare attorno alla vita sin dalla nascita. Linee orizzontali continue di motivi geometrici costituiscono la veste della casa e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] albero. Un antico esempio risalente al Periodo Formativo (1500- 200 a.C.) è costituito da una camera, purtroppo saccheggiata, identificata a Cerro Corbacho (valle dello quale si può presumere che in vita gli inumati ne fossero stati gli occupanti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] i fili dell'ordito erano solitamente fissati da una parte a una parete o a un albero e dall' proprie città di tende.Il ruolo centrale che i t. hanno sempre rivestito nella vita islamica è esemplificato dal kiswa, il velo che copre la Ka'ba alla Mecca ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] pelli o di frasche poggiate su un'armatura di tronchi d'albero o anche di ossa lunghe, zanne e corna di grossi in quattro ambienti, la cui fase di vita più antica precede la presenza della cultura del Bicchiere Campaniforme. Nella Francia ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] accusa di hỳbris e all'influenza sempre maggiore della tragedia nella vita antica. Policleto con le sue statue gravemente a un albero o ad un pilastro e completato con vesti reali, non rientra propriamente nella classe delle statue. Occorrerà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] ma in ogni caso la struttura portante delle pithouses veniva realizzata con supporti lignei e palizzate di recinzione, in particolare nelle epoche più antiche. Fango, cannicciate, ramaglie, corteccia d'albero, erbe secche o zolle di terra inerbate ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , 63) ancora durante la vita di Filippo. Meglio informati siamo ; di Priene: Bieber, p. 393, fig. 61; di Mileto, della Battriana, di Mesembria: Bieber, p. 393, figg. 62, 63, 64 sinistra, un uomo arrampicato su un albero che ammira il volo portentoso; a ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] di rami d'albero invece che degli arnesi del banchetto.
Il tema della discesa nell'Ade, vita di Teseo. Il documento più antico di questa storia è apparentemente la coppa del Pittore di Brygos nel museo di Tarquinia (R. C. 5291) in cui la scena dell ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] a Babilonia. Vi si vede il dio della tempesta, con una larga cintura attorno alla vita; ha una lunga treccia che di dietro rilevare la raffigurazione di due dèmoni ai lati di un albero, scena d'ispirazione assira, una stele raffigurante la dea ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] altri lati del monumento rappresentano scene di vita quotidiana.
Scarse sono le tracce della pittura che, stesa su un tenue con la rappresentazione di Adamo ed Eva intorno all'albero, e della resurrezione.
I mosaici di cui il sottosuolo di T ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...