L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] a rilievo ispirata al ciclo iliaco, con scene dellavita di Achille. Una faretra del tutto analoga, verosimilmente a lastre di pietra o fosse contenenti parte del tronco di un albero. In alcuni casi presso uno dei lati del recinto, all'esterno ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] -Denis. L'anta sinistra ha per tema l'albero di Iesse, quella destra contiene scene dellaVita di Cristo, tutte con interessanti riscontri iconografici nell'ambito della miniatura e delle vetrate. La residua colorazione argentea dei fondi suggerisce ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] xystus...) denotano l'origine ellenistica. Il centro dellavita domestica si sposta allora dall'atrio al peristilio all'abitazione, un giardino dove cresceranno fiori, legumi e alberi da frutto.
Per la costruzione si impiegheranno soprattutto legno, ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , con novantasei supporti per ceri corrispondenti agli anni dellavita di s. Remigio (Crouvezier, 1957), distrutto durante è come una Stella Lucente, e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale né occidentale, il cui ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] della religione e della chiesa cristiana.
La "lieta novella" dellavita, dell'insegnamento, della morte e della il cod. 286 di Cambridge ha, invece di questa, la parabola dell'albero di fico).
L'unico manoscritto miniato tardo-antico del N. T. ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , alberi e animali.
Questa tardiva apparizione del paesaggio coincide con un atteggiamento nuovo delle persone un concetto, basato su leggende del mondo dello spirito che investiva tutti gli aspetti dellavita e che è conosciuto come Taoismo. Il ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di ricostruzione della propria potenza, che attua con importanti riforme in vari settori dellavita pubblica, troncando egittizzante o assirizzante (per esempio un dio troneggia davanti all'albero sacro, Bes come pòtnios fra due leoni) o eclettico ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ad età più antica, come uno di Galeno con un aneddoto dellavita di Diogene e un altro di Ateneo in cui si parla di ombre sono violenti. Il rendimento pittorico del paesaggio, cosparso di alberi e di collinette, col terreno degradante da una zona all' ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] -Nammu, sulla stele. In questo caso essa può indicare la durata dellavita umana o il giudizio dopo la morte, perché non c'è alcun smaltate: uno sfondo blu cupo con un disegno di alti alberi con capitelli e palmette e volute in bianco, giallo e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] loto (simbolo di nascita divina), pūrṇaghaṭa (vaso dellavita), yakṣa e yakṣinī (antiche divinità encorie), makara di luoghi deputati al culto dell'albero. Come tale sembra si possa identificare il Cortile 10 della House A1 di Mohenjo Daro; ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...