STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] accusa di hỳbris e all'influenza sempre maggiore della tragedia nella vita antica. Policleto con le sue statue gravemente a un albero o ad un pilastro e completato con vesti reali, non rientra propriamente nella classe delle statue. Occorrerà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] ma in ogni caso la struttura portante delle pithouses veniva realizzata con supporti lignei e palizzate di recinzione, in particolare nelle epoche più antiche. Fango, cannicciate, ramaglie, corteccia d'albero, erbe secche o zolle di terra inerbate ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] , 63) ancora durante la vita di Filippo. Meglio informati siamo ; di Priene: Bieber, p. 393, fig. 61; di Mileto, della Battriana, di Mesembria: Bieber, p. 393, figg. 62, 63, 64 sinistra, un uomo arrampicato su un albero che ammira il volo portentoso; a ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] di rami d'albero invece che degli arnesi del banchetto.
Il tema della discesa nell'Ade, vita di Teseo. Il documento più antico di questa storia è apparentemente la coppa del Pittore di Brygos nel museo di Tarquinia (R. C. 5291) in cui la scena dell ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] il punto di partenza della meditazione mistica; riflettendo infatti fin dall'infanzia sulla vita di Cristo, Bernardo vide tipologia sono rintracciabili già dal 9° secolo. L'albero sempreverde si riferisce simbolicamente all'immortalità del Lógos (per ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] che trattano in quattro libri dell'agricoltura, della coltivazione degli alberi e della vite, dell'allevamento e dell'apicoltura; l'Eneide (ca virgiliano sviluppato nelle Bucoliche e nelle Georgiche: la vita dei campi in armonia con la natura, quasi ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] a Babilonia. Vi si vede il dio della tempesta, con una larga cintura attorno alla vita; ha una lunga treccia che di dietro rilevare la raffigurazione di due dèmoni ai lati di un albero, scena d'ispirazione assira, una stele raffigurante la dea ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] altri lati del monumento rappresentano scene di vita quotidiana.
Scarse sono le tracce della pittura che, stesa su un tenue con la rappresentazione di Adamo ed Eva intorno all'albero, e della resurrezione.
I mosaici di cui il sottosuolo di T ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] ritratti, con singolari "marche d'autore", come l'albero spoglio (o in alternativa il cespuglio) frammisto alla il Magnifico.
Dalle due distinte versioni delle modalità d'ingaggio fornite da Vasari (pp. 35, 195 s.) nella vita di Andrea e in quella del ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] pure non perdono la loro riconoscibilità, si trasformano in scene di vita monastica e quotidiana (Digione, Bibl. Mun., 15, cc. 3v Commentarii in Isaiam di Girolamo, si segnala per la raffigurazione dell'albero di Iesse (Digione, Bibl. Mun., 129, c. ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...