ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] documentata nella produzione artistica del sec. 14° (Pacino di Bonaguida, medaglione nell'Alberodellavita, Firenze, Gall. dell'Accademia; Lorenzo Veneziano, Venezia, Gall. dell'Accademia; maestro Bertram, pala di Grabow, Amburgo, Mus. für Kunst und ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] 8°), come splendidi intrecci, che rendono ancora visibile l'origine figurativa (i serpenti) della soluzione geometrica; il tema dell'alberodellavita, fogliami e altri elementi di origine paleocristiana sono trattati con un rilievo piuttosto piatto ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Savoia, ascrivibili al sec. 6°-7°, presenta motivi tratti da un repertorio iconografico di ispirazione vetero e neotestamentaria (alberodellavita, Daniele fra i leoni, Giona, i Soldati al sepolcro di Cristo, l'Adorazione dei Magi), dal carattere ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] , sec. 7°). A partire dal sec. 10° i temi rappresentati furono soprattutto religiosi: la croce fiorita o Alberodellavita (Djvari), l'Ascensione (Kvemo Bolnisi), la Visione divina dei profeti (Sveti-Tskhoveli). A differenza di quanto accadeva nel ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] assunzione di determinati motivi iconografici, per es. di due uccelli oppure di due leoni con l'alberodellavita, come accade nelle fibule bratteate provenienti da Hüttlingen o da Illingen (Stoccarda, Württembergisches Landesmus.). Raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] originale e redenzione venivano posti in evidente rapporto. Nel sec. 14° si attribuì alla croce stessa la forma di alberodellavita che sorge dal cranio di Adamo, come mostra un esempio del Württembergische Landesmus. di Stoccarda.
A. ed Eva spesso ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] il Christus victor, che ha il serpente ai piedi; sul lato posteriore è visibile l'Alberodellavita, con al centro l'Agnello, mentre alle estremità delle traverse sono i simboli degli evangelisti.Una croce portatile del 1000 ca., forse di ambito ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Vergine, in pietra di Tournai; a forma trapezoidale, è ornato da una pianta stilizzata, forse un alberodellavita, scolpita a bassorilievo (Veermersch, 1981, p. 44).Importanti soprattutto per il valore archeologico che rivestono sono i tre frammenti ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] dei tedeschi (Holbein, Dürer); dipinse ad affresco il Crocefisso per la cappella ai caduti nella collegiata di San Ginesio (Macerata), grandioso alberodellavita dai toni essenziali ed arcaici (1924-25). Nel 1925, con U. Oppi, avviò la decorazione ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] classica reimpiegata o se sia stata realizzata nel periodo carolingio (Cüppers, 1960-1961, p. 92). La pigna è simbolo dell'alberodellavita nel paradiso (l'atrio) e lavarsi le mani con l'acqua che sgorga dalla pigna significa illuminazione. La f ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...