PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] vita.
Nel 1954 Petrocchi identificò nel ms. XIII.C.28 della Biblioteca nazionale di Napoli un codice ignorato della a definire in modo del tutto convincente la sua posizione che «nell’albero è tra le più difficili» (p. 340). Cadeva dunque non solo ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] nel 1953 per costituire "la casa editrice de L'Albero", egli fu costretto a trascorrere l'ultimo periodo della sua vita fra privazioni e rinunce, alleviate solo dell'assidua assistenza della fedele governante Tina Lambrini, e dal sostegno morale di ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] sul suo albero era alzato un gagliardetto con le tre conchiglie di Shelley), che ispirò le Odi navali e le prose dell'Armata consigliere delegato della Società per le tranvie elettriche di Temi.
Trascorse gli ultimi anni della sua vita dedicandosi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] era stabilita nel Mugello da almeno due secoli (si veda l'albero genealogico dei Corsini in Torracchione desolato, ed. 1887) ed delle armi del Mugello, conferitogli dal granduca Ferdinando II in occasione della lega antibarberiniana.
In questa vita ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] .; R. Spongano, in Giorn. stor. della lett. ital.CXXXIX (1952), pp. 387 s.; O. Macri, in L'Albero, n. 13-16, gennaio-dicembre 1952, in Belfagor, XVI(1961), pp. 624-631; A. Chiari, Testimonianze di vita e di fede, Milano 1967, pp. 73 s.; F. Forti, C. ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] L. Halévy, ecc.), cui si venne dedicando negli ultimi anni della sua vita (e che G. Biadego raccolse nel volume postumo Favole ed A. Alberti, Bologna 1938, passim; G.Faiani, Albero genealogico della famiglia Betteloni,Verona 1939, pp. 118; M. Marchi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] l'anima, e il corpo, nelle tentazioni di questa vita o al momento della resurrezione (3 = 7; 15 = 32), fra 10-13.
Sulla cultura di Iacopone sono da citare: A. Gottardi, L'albero spirituale in Iacopone da Todi, in Rass. critica d. letterat. ital., XX ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] . 12.005 e 12.137; il Vat. lat. 12.493 contiene le Vitae Romanorum Pontificum, mentre il Vat. lat. 12.000 contiene annotazioni e documenti sulla
Nell'opera seguono all'elenco dei personaggi dell'albero genealogico, oltre gli indici, le probationes ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] l'intensa attività lo J., anche in questa fase della sua vita, riuscì a non trascurare la poesia. Ne offre e poemi (1941-1966), una piccola raccolta, traendola da suoi inediti (in L'Albero, 1972, n. 49, pp. 205-237); egli scrisse a Macrì: "Non ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] dei predicatori e di dedicare la propria vita alla conoscenza e alla realizzazione della renovatio religiosa del Savonarola. Superato un suo nome rimangono anche un breve commento al brano sull'albero di fico tratto dal Vangelo di Matteo, risalente al ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...