Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] intero arco dellavitadell'individuo. L'azione cardiaca consiste nella contrazione ritmica e ordinata delle pareti muscolari circa 4500 cm2) è, come già detto, la maggiore dell'albero circolatorio.
La distribuzione dei capillari è diversa tra i vari ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] augurale alloro (Laurus nobilis), considerato un elisir di lunga vita, e il frassino (Fraxinus ornus), dal cui latice la raccolta del pepe nero (Piper nigrum) e descrisse l'alberodella canfora (Cinnamomum camphora) di Formosa e di Sumatra. Fu ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] Klein l'angoscia è al centro dello sviluppo dellavita mentale e delle posizioni che la caratterizzano, cioè libertà in quanto espressione più alta dell'angoscia. Il divieto biblico di mangiare dall'alberodella conoscenza del bene e del male ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di questa città risulta con chiarezza l'albero genealogico della famiglia. Il padre "magister Marianus medicus" divenendo assai presto protomedico. Una tappa significativa dellavita e della carriera dell'E. fu segnata qualche anno più tardi ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] della secrezione e della motilità gastrointestinale, alterazioni della reattività dell'albero bronchiale, dilatazione della rapporto causale e temporale con recenti eventi o situazioni dellavita. La diagnosi di disturbo da stress post-traumatico è ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] fibre parallele, che terminano sui segmenti distali dell'albero dendritico della cellula di Purkinje, dando origine a dei quali sono il frutto di un apprendimento avvenuto nel corso dellavita. Inoltre, in assenza del cervelletto non è più possibile ...
Leggi Tutto
febbre
Maurizio Imperiali
Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo
La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] che un innalzamento di 5÷6 °C della temperatura corporea può mettere in pericolo la vita.
La febbre va dunque intesa come un l'acido acetilsalicilico o aspirina), estratti dalla corteccia dell'alberodella china e del salice. La scoperta del chinino ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] erano, per es., il piantare un albero, simbolo dell’esistenza del neonato, il bagno (per vita psichica. O. Rank ha costruito sul trauma della n. un’intera dottrina dellavita psichica inconscia, sostenendo che ogni mutamento di stato nella vita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] streghe e incantesimi (Morpurgo 1984).
In una dimensione dellavita delimitata dai rapporti tra macrocosmo e microcosmo, tra e di fiori aromatici; tra questi si consigliavano i fiori degli alberi da frutta e la rosa selvatica, il muschio, la salvia, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , cioè dai centri vitali e dalle fonti stesse dellavitadella comunità, per un periodo variante da due a quarantuno libri è invece il seguente: (I) aromi, oli, unguenti, alberi, arbusti; (II) animali, prodotti di origine animale (miele, latte ...
Leggi Tutto
albero della vita
àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...